L' Eroina Al Femminile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856841947
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 384
Disponibile
49,00 €
La tossicodipendenza femminile costituisce un ambito di indagine finora inesplorato nel contesto nazionale e poco tematizzato anche sul fronte internazionale. L'indagine sociologica presentata nel testo si propone di gettare le prime basi di una riflessione sulle specificità della carriera tossicomanica femminile - finora omologata a quella maschile sia sul piano teorico sia dell'offerta terapeutica - e di stimolare una riflessione nuova e critica che possa essere spendibile per il riorientamento delle politiche e dei servizi per le dipendenze. Viene proposta, dunque, una lettura sociologica delle biografie individuali di 54 donne in trattamento per dipendenza da eroina presso il sert della provincia autonoma di trento, per riportare alla luce le specificità dei vissuti di dipendenza da parte dell'universo femminile, in modo particolare in riferimento alle forme e alle conseguenze della stigmatizzazione, più gravi a causa delle aspettative sociali che tradizionalmente hanno interessato l'essere donna in riferimento al ruolo di cura e caregiver familiare.
Maggiori Informazioni
Autore | Molteni Lorella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Indice | Sul genere e sulla droga: una premessa Fuori dall'ombra. I fondamenti teorici e metodologici dell'indagine (Introduzione; L'approccio correlazionale e il ciclo della droga; Il posto del genere; Un'indagine "corale": materiali e metodi) Esplorazioni. La socializzazione alle droghe (Le premesse; Le prime sperimentazioni; L'iniziazione all'eroina) Incanto e disincanto (La luna di miele; Scoprirsi tossicodipendenti) Vivere la dipendenza (Le strategie di "hustling"; Quotidianità e reti sociali) Identità sociale, stigma e maternità (Dipendenza a sé specchio; Stigma e doppio stigma; Maternità e tossicodipendenza: un ossimoro; Maternità, stigma e il difficile rapporto con i servizi) La carriera terapeutica (Affrontare il cambiamento; Le motivazioni al trattamento; Le esperienze di trattamento; Once a junkie, always a junkie. Il senso delle recidive; Le resistenze oggettive e soggettive al cambiamento) Conclusioni Materiali e metodi Il percorso metodologico: approfondimenti (La pianificazione delle interviste alle tossicodipendenti; La situazione di intervista; Analisi e trattamento del testo parlato; Validità e attendibilità; Alcune riflessioni sulla relazione biografica; Dal caso alla teoria: ulteriori riflessioni etiche) Narrazioni. Gli attori dell'indagine (Un breve profilo biografico delle intervistate; I key Informant; I professionisti socio-sanitari) Integrazioni. Gli strumenti qualitativi (La revisione degli studi di genere; L'analisi sull'utenza in trattamento presso il Sert di Trento) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: