L' erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891603609
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Quaderni di Sanità Pubblica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 700
Non Disponibile
58,00 €
La pubblicazione, suddivisa in due volumi, raccoglie i risultati del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale dal titolo “Erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse umane”.
I contributi selezionati offrono lo spunto per riflettere su alcune delle questioni fondamentali dell’attuale dibattito in materia di diritto alla salute: dal difficile contemperamento fra le contrapposte esigenze di uniformità ed universalità della sua tutela e quelle della sostenibilità economica all’organizzazione dell’assistenza sanitaria; dalle implicazioni del
principio di autodeterminazione terapeutica alla gestione del rischio sanitario, fino all’analisi della prospettiva europea di regolazione dei servizi di rilevanza sociale.
Ne risulta un quadro articolato e complesso i cui confini appaiono essere ancora molto incerti. A fronte di questa situazione, il riconoscimento e l’effettività della garanzia di un diritto, quello alla salute, al contempo primario e fondamentale, rappresenta, perciò, una delle “urgenze” dell’attuale modello di gestione del nostro Servizio sanitario nazionale, rispetto alla quale molti interrogativi restano, ad oggi, senza risposta.
Maggiori Informazioni
Autore | Sesta Mchele |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di Sanità Pubblica |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: