Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Eredita' Di Uberto Scarpelli [Borsellino - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858271
Editore
Giappichelli
Collana
Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
264

Disponibile

30,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Introduzione. Uberto Scarpelli filosofo attuale. – P. Borsellino. – INTERVENTI. – Metaetica e giustificazione: le innovazioni teoriche di Uberto Scarpelli (E. Lecaldano). – Uberto Scarpelli e il giardino dei sentieri che si biforcano ( G. Carcaterra). – Rileggendo Scarpelli (R. Guastini). – I due riduzionismi di Uberto Scarpelli (P. Di Lucia). – Dalle regole ai principi, dalla semantica alla pragmatica (C. Luzzati). – Approccio classificatorio “fuzzy” ed elementi determinanti nel diritto costituzionale comparato (L. Pegoraro). – Davvero un’assiologia senza verità? (L. Lombardi Vallauri). – Come se Dio non fosse. Il significato della bioetica secondo Uberto Scarpelli (D. Neri). – Scarpelli e il tema della laicità (G. Fornero). – Diritto consuetudinario e volontà normativa nel positivismo giuridico di Uberto Scarpelli (L. Passerini Glazel). – La responsabilità nel mondo moderno: eccezione o regola? (S. Salardi). – L’esordio filosofico di Uberto Scarpelli. La tesi di laurea del 1946 (S. Mazza). – Morale, politica, diritto. Le dinamiche interne alle dimensioni dell’etica (M. Saporiti). – L’eredità culturale di Scarpelli: costruzione del sapere, controllo del potere (L. Forni). – Attualismo giuridico e idealismo sociale nel pensiero di Uberto Scarpelli (A. Contu). – Stipulativo e Costitutivo. Riflessioni sulla natura del linguaggio giuridico (E. Colzani).

Maggiori Informazioni

Autore Borsellino Patrizia; Salardi Silvia; Saporiti Michele
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Brossura
Collana Univ. Milano bicocca-scuola di giurispr.
Num. Collana 96
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – Introduzione. Uberto Scarpelli filosofo attuale. – P. Borsellino. – INTERVENTI. – Metaetica e giustificazione: le innovazioni teoriche di Uberto Scarpelli (E. Lecaldano). – Uberto Scarpelli e il giardino dei sentieri che si biforcano ( G. Carcaterra). – Rileggendo Scarpelli (R. Guastini). – I due riduzionismi di Uberto Scarpelli (P. Di Lucia). – Dalle regole ai principi, dalla semantica alla pragmatica (C. Luzzati). – Approccio classificatorio “fuzzy” ed elementi determinanti nel diritto costituzionale comparato (L. Pegoraro). – Davvero un’assiologia senza verità? (L. Lombardi Vallauri). – Come se Dio non fosse. Il significato della bioetica secondo Uberto Scarpelli (D. Neri). – Scarpelli e il tema della laicità (G. Fornero). – Diritto consuetudinario e volontà normativa nel positivismo giuridico di Uberto Scarpelli (L. Passerini Glazel). – La responsabilità nel mondo moderno: eccezione o regola? (S. Salardi). – L’esordio filosofico di Uberto Scarpelli. La tesi di laurea del 1946 (S. Mazza). – Morale, politica, diritto. Le dinamiche interne alle dimensioni dell’etica (M. Saporiti). – L’eredità culturale di Scarpelli: costruzione del sapere, controllo del potere (L. Forni). – Attualismo giuridico e idealismo sociale nel pensiero di Uberto Scarpelli (A. Contu). – Stipulativo e Costitutivo. Riflessioni sulla natura del linguaggio giuridico (E. Colzani).