Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Eredita' Di Equal. La Nuova Progettazione Europea: Partenariato, Beneficiari Finali E Impatto Sullo Sviluppo Locale

ISBN/EAN
9788856806649
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche e servizi sociali
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
Il volume, nel raccogliere l'esperienza dell'iniziativa comunitaria equal, cerca di fornire un contributo rispetto a tre ambiti di interesse, sia a livello europeo sia nazionale e regionale, nell'area dell'inclusione sociale. Tali ambiti riguardano: il partenariato; il coinvolgimento dei beneficiari; la verifica dell'impatto dell'iniziativa sul territorio regionale. Equal, iniziativa comunitaria promossa dalla commissione europea all'inizio del 2000, aveva come obiettivo di favorire l'ingresso o la permanenza nel mercato del lavoro delle persone in situazioni di disagio, garantendo loro un approccio complessivo al rischio di esclusione sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Matucci Marina
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Politiche e servizi sociali
Num. Collana 239
Lingua Italiano
Indice Giulio Boscagli, Premessa Rossana Fodri, Introduzione Cos'è Equal e quali gli scopi Il volume, gli obiettivi, i principali nuclei tematici (Da isole ad arcipelaghi: la partnership per competere; La circolarità: i destinatari al centro; Dove è caduta la freccia? La valutazione degli impatti dei progetti sul territorio) Marina Matucci, Luigi Mauri, Luca Pastormerlo, Fausta Spaggiari, Rebecca Zanuso, Le partnership: dalla teoria alla pratica La teoria (Un tentativo definitorio; Da cosa emerge, a cosa risponde; Un breve excursus storico; Fare partnership) Politiche e partnership (Accenni al cambiamento dei modelli di welfare: la sussidiarietà; Le partnership come possibile strumento di sviluppo locale; Alcune parole chiave per la creazione di partnership a livello europeo) Implementazione delle partnership (Le forme della partnership; Il processo di implementazione; Le sfide; Raccomandazioni per un buon funzionamento) Valutazioni delle partnership L'esperienza della partnership del programma Equal (Costituzione della partnership; Il funzionamento della partnership ed il valore aggiunto; Valutazione e autovalutazione) Fabio Squeo, Filippo Perrini, La Partecipazione attiva e il nuovo ruolo dei beneficiari nella progettazione Chi sono i beneficiari Il Project Cycle Management (PCM): una modalità che mette al centro i beneficiari nella definizione dei progetti (Analisi del contesto e degli attori coinvolti; Analisi delle problematiche; Definizione degli obiettivi; Analisi delle strategie) Un esempio di buone prassi: le progettazioni rivolte a persone con disagio psichico (Riferimenti generali in relazione allo specifico target; Gli "elementi "chiave" del processo di empowerment nei progetti; Fase pre-progettuale e progettuale; Fase gestionale; Fase valutativa) Dall'esperienza le raccomandazioni per un concreto percorso di coinvolgimento dei destinatari degli interventi Check list per la valutazione della partecipazione dei beneficiari Considerazioni finali Federico Rappelli, Susanna Bonora, Cecilia Chiesa, Gli insegnamenti di Equal - L'esito di un'attività di ricerca sulla valutazione del programma di iniziativa comunitaria Equal e del suo impatto sullo sviluppo locale L'attività di ricerca Riferimenti teorici (La costruzione del set di indicatori di impatto indiretto: lo sviluppo locale; La costruzione del set di indicatori di impatto indiretto: gli indicatori di impatto) Esempi di set di indicatori I risultati della ricerca (La valutazione degli impatti indiretti dei progetti Equal sul territorio; Le parole chiave nell'esperienza lombarda; caratteristiche del set di indicatori costruito) Alcune considerazioni sulla valutazione delle politiche (Gli insegnamenti della valutazione degli impatti indiretti di Equal, rispetto al tema della valutazione) Carlo Borzaga, Conclusioni: L'eredità di Equal Coesione sociale e sviluppo locale La complessità dei processi di esclusione sociale Le potenzialità delle partnership Alcuni insegnamenti Approfondimenti Bibliografia Autori.
Stato editoriale In Commercio