Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Eredita' Di Adamo. Viaggio Nei Territori Dell'intelligenza Corporea

ISBN/EAN
9788856805642
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie. Saggi e manuali
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
Qual è il topos nel quale hanno origine le azioni dell'uomo? Nella volontà, nel pensiero, nella coscienza - vale a dire esclusivamente nei siti dello spirito, o se volete della psiche - oppure vi è qualche altro ente che collabora alla realizzazione di tutte le attività umane? Ovvero, per riformulare il quesito forse in modo più esplicito: il comportamento è esclusivamente frutto di processi psicologici o poggia anche su basi biologiche? La tesi di questo libro, che non intende assolutamente negare l'influenza della psiche e dei condizionamenti sociali e culturali sull'agire dell'uomo, è che tutto il nostro corpo, e in primo luogo le nostre complesse e stupefacenti strutture neurali, è in grado di modificare, in una certa misura, i comportamenti. I meccanismi descritti nel testo forniscono poi al lettore un'idea di come le nostre strutture neurali si organizzano, si autoriparano, trovano da sole le strade per formare quelle aggregazioni funzionali che fanno muovere il nostro corpo, che ci fanno pensare, parlare, realizzare opere d'ingegno, vivere sentimenti ed emozioni, svolgere insomma tutte le funzioni che danno un senso all'esistenza dell'uomo. Il testo è arricchito da un saggio di taglio antropologico-filosofico di clara banderali e da un'intervista a germano bellussi, psicoterapeuta e caposcuola in italia della psicoanalisi corporea.

Maggiori Informazioni

Autore Tassan Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Varie. Saggi e manuali
Num. Collana 64
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I Res cognitas versus res extensa L'intelligenza delle cellule neurali (Le straordinarie capacità dei neuroni; Le cellule staminali; I neuroni-specchio; Il cervello intuitivo) Universi olografici e cervello olografico Il corpo frattale Cervello e linguaggio (Il cervello linguista; Il potere evocativo del suono; Lingue ideogrammatiche e struttura neurale) Il naso intelligente (La fisiologia dell'olfatto; Il ruolo "sociale" dell'odorato) Guardare & vedere (Fisiologia della vista; La percezione del messaggio televisivo) Sonno & sogni (La fisiologia del sonno; Dormire, forse sognare) Ricordare & prevedere (Ricordare: le funzioni mnestiche; Prevedere; L'oblio) L'apprendimento pre/neonatale La paura di aver paura (La fisiologia della paura; La paura: una necessità dell'uomo) Donne/uomini Il cervelletto Psiche & psicoterapie Tempus & psicoterapie Tempus fugit L'alfabeto universale del corpo Parte II. Clara Banderali, La dignità del corpo. Uno sguardo antropologico (Premessa; "Essere-nel-mondo"; "Essere-nel-mondo-con"; Questione di metodo; A sostegno di un "sensuous scholarship"; Applicazione del metodo fenomenologico alla pratica etnografica: insegnamento del teatro-gioco in una scuola elementare; Conclusioni) Appendice: Intervista a Germano Bellussi sulla Psicanalisi corporea Bibliografia della prima parte Bibliografia della seconda parte.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: