Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'era dell'iperconsumo. McDonaldizzazione, carte di credito, luoghi del consumo e altri temi

ISBN/EAN
9788846449672
Editore
Franco Angeli
Collana
Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
320

Disponibile

43,50 €
Le società in cui viviamo gravitano attorno al consumo, e non si reggono più sul lavoro e sulla produzione? In che modo la diffusione dei fast-food e l'ampio impiego delle carte di credito ha cambiato il nostro modo di vivere? In questo libro, George Ritzer, uno dei massimi esperti di teoria sociale e critico della cultura contemporanea rivolge i suoi sforzi alla comprensione dei processi culturali in atto. A lui si deve la celebre tesi della McDonaldizzazione della società con cui intende indicare l'adozione nelle più importanti istituzioni sociali (scuola, politica, sport, religione, ecc.) dello stesso principio di razionalizzazione e standardizzazione della gestione delle risorse umane ed economiche che la McDonald's adotta nei suoi ristoranti. Il processo innesca delle conseguenze irrazionali imprevedibili. Ne scaturisce una spinta razionale a consumare e a mercificare, da cui emergono inediti spazi culturali - le nuove "cattedrali del consumo" - che invadono le nostre società: i centri commerciali, gli alberghi-casinò, i parchi tematici alla Disney e Las Vegas. Lo sforzo di tracciare delle vie di fuga dalla McDonaldizzazione porta Ritzer a riesaminare con grande lucidità le opere di Thorstein Veblen e dei situazionisti francesi da cui emergono i legami che corrono tra trasgressione e consumo e i tratti di oscenità che intarsiano la cultura contemporanea e postmodernista. Ricco di idee ed intuizioni, il libro di agevole comprensione diventerà una lettura obbligata sia per chi si occupa di sociologia, di studi culturali e di processi di consumo sia chi ha a cuore il destino della nostra società.

Maggiori Informazioni

Autore Ritzer George
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
Num. Collana 40
Lingua Italiano
Indice Vanni Codeluppi, Prefazione. George Ritzer: analizzare l'iperconsumo Prefazione dell'autore Introduzione Scrivere per essere letti (Alcune caratteristiche costitutive della sociologia negli Stati Uniti; Ciò che avviene in altre parti del mondo e in altre discipline; Conclusione) L'irrazionalità della razionalità (Inefficienza: quelle lunghe code davanti al banco; Costi elevati: stando a casa propria si risparmia; L'illusione di divertirsi: "Ah, ah, ah! La borsa è crollata"; L'illusione della realtà: anche i "contanti" sono finiti; La fase amicizia; Disincanto; La de-umanizzazione: una doccia fredda "Truogolo e Abbeveratoio") Alcune riflessioni sul futuro della McDonaldizzazione (La de-McDonaldizzazione della società?; Un fenomeno moderno nell'era della postmodernità) Il processo di McDonaldizzazione non è uniforme: e non lo sono le sue ambizioni, i consumatori, né la modalità di consumo dei beni e servizi che esso produce (La McDonaldizzazione come processo; Le diverse ambientazioni del consumo; I diversi tipi di consumatori; I consumatori e la McDonaldizzazione; Conclusione) L'"expressione" dell'America: considerazioni critiche (Una finestra sulla società; Una sociologia delle carte di credito) Incatenare un mondo disincantato: la rivoluzione dei mezzi di consumo (La teoria sociologica e i nuovi mezzi di consumo; Unire la razionalizzazione e il disincanto; Razionalizzazione come incanto; Spettacolo; L'incanto disincantato: dove stiamo andando?) Presi nella rete: il futuro appartiene ai mezzi di consumo immateriali Le teorie della globalizzazione: le conseguenze dell'esportazione della McDonaldizzazione e dei nuovi mezzi di consumo (La McDonaldizzazione ed i nuovi mezzi di consumo; I fattori che sono all'origine della globalizzazione; I rapporti tra globale e locale; La globalizzazione e lo stato nazionale; Fenomeni locali e globali di resistenza; Conclusione) I nuovi mezzi di consumo e la prospettiva situazionista (La contestualizzazione dei nuovi mezzi di consumo; Una teoria del consumatore; Resistenze ai nuovi mezzi di consumo; Conclusione; Alcune riserve) Thorstein Veblen nell'era dell'iper-consumo (Le teorie della produzione di Veblen ed i suoi rapporti con la teoria del consumo; La teoria del consumo e Veblen nel terzo millennio; Consumo vistoso e nuovi mezzi di consumo; Il "consumo vistoso" nei mezzi di comunicazione di massa) Osceno da ogni punto di vista: i fast food, le carte di credito, i casinò ed i consumatori (Una prospettiva modernista: mondi invisibili, oscenità invisibili; Una prospettiva postmodernista: mondi visibili, oscenità visibili; Riconciliare: le oscenità moderne con quelle postmoderne; Il consumatore osceno)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: