L'Era Del Narcisismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820404697
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia per la persona
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
25,00 €
Il volume sostiene la tesi che la società occidentale viva oggi nell'era del narcisismo, assumendo tale concetto in termini metaforici. Si tratta di un'epoca dalla fisionomia alternativa rispetto a quella dell'umanesimo moderno che l'ha preceduta. Il narcisismo definisce l'identità diffusa, tipica peraltro non esclusiva - dell'uomo e della donna contemporanei. Un'identità autoreferenziale e frammentata, assorbita nel presente e pertanto carente di coscienza storica. Questa deriva identitaria del narcisismo, nel passato fenomeno circoscritto a singoli individui, si configura sempre più anche come fenomeno dalle implicazioni rilevanti per la vita collettiva per effetto della sua crescente espansione. Esso dà infatti luogo a una gamma di atteggiamenti, orientamenti e comportamenti sostanzialmente inediti nella storia delle società occidentali. L'originalità del testo sta nella proposta di leggere il narcisismo in chiave sociologica, cioè alla luce dei cambiamenti strutturali e culturali verificatisi negli ultimi decenni. Tale deriva non è tuttavia un destino ineludibile: sono documentabili alcune recenti controtendenze che fanno sperare, in un futuro, nel superamento dell'era del narcisismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cesareo Vincenzo; Vaccarini Italo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia per la persona |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Il narcisismo ieri e oggi (Dal mito alla riflessione scientifica; L'identità narcisista alla luce di un confronto storico; Dall'umanesimo moderno al narcisismo contemporaneo) Dall'apertura umanista alla chiusura narcisista (La sfera cognitivo-simbolica; La sfera affettiva; La sfera dell'agire; L'antitesi umanesimo-narcisismo) Il rapporto dell'Io con il mondo (Dalla sublimazione dell'amore nell'umanesimo moderno alla desublimazione dell'amore nell'era del narcisismo; Dalla sublimazione della paura nell'umanesimo moderno alla desublimazione della paura dell'era del narcisismo) Il rapporto dell'Io con il tempo (Il rapporto dell'Io con il futuro e con il passato; L'opposto atteggiamento verso la generatività) La singolare combinazione narcisista di onnipotenza illusoria e impotenza reale (Il depresso come "sovrano impotente"; La visione bifocale tra vocazione alla autodeterminazione totale e destino di impotenza assoluta; Tra onnipotenza e impotenza) Dalla spinta all'idealizzazione dell'umanesimo moderno all'indifferenza blasé del narcisismo (L'umanesimo moderno e il significato dell'esistenza; Il narcisismo e il problema esistenziale; L'epicentro del vissuto narcisista: un'esperienza pluridimensionale di vuoto interiore) Dalla centralità del lavoro alla centralità del consumo (Lavoro e spazio pubblico nell'umanesimo moderno; Consumo e svuotamento dello spazio nell'era del narcisismo; Il vuoto delle apparenze) Il narcisismo alla prova dei fatti (L'identità del narcisista: riscontri empirici; La combinazione di illusoria autosufficienza e di impotenza radicale; Alla base della sintomatologia narcisista: l'opacità spirituale; Ulteriori conferme della diffusione del narcisismo) Oltre il narcisismo (Il profilo del narcisista; I fattori che facilitano l'espansione del narcisismo; Gli effetti del narcisismo; Per uscire dal narcisismo) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: