Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Equilibrio Di Potenza. Analisi Storica E Teorica Del Concetto

ISBN/EAN
9788820449490
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienza politica e relazioni internazionali, dirett
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
208

Disponibile

33,00 €
Cosa Significa "equilibrio internazionale"? Benché l'espressione sia quanto mai attuale e costituisca uno dei più dibattuti oggetti di analisi delle discipline politologiche contemporanee, essa è nata ed è stata utilizzata molto ,prima che sorgessero una scienza politica e un scienza delle relazioni internazionali in senso moderno. Più esattamente, la "teoria dell'equilibrio di potenza" è sorta e si è consolidata con il sorgere ed il consolidarsi del sistema di stati europeo, e ne ha accompagnato le vicende: basti pensare ai ripetuti tentativi egemonici che, da Carlo V a Hitler, ne hanno scandito l'evoluzione. Dopo una sintetica discussione delle più tipiche interpretazioni dell'equilibrio da '500 a oggi, il volume si propone di prevenire a una chiarificazione del concetto suggerendone una definizione che coniughi le più moderne teorie con le secolari riflessioni su di esso. Viene infine saggiata alla luce dei più recenti studi, l'applicabilità della teoria dell'equilibrio al mondo contemporaneo tra dottrina classica e il cosiddetto "equilibrio del terrore". Marco Cessa (Siena, 1958) si è laureato presso la facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'Università di Firenze. E' stato borsista Fulbright presso l'University of Colorado at Boulder, dove ha conseguito il titolo di "Master of Arts in Political Science". Attualmente è borsista Cnr e "University Fellow" presso il dipartimento di scienza politica della Boston University, e si sta interessando ai problemi relativi alla sicurezza dell'Europa occidentale, con particolare riguardo ai paesi mediterranei.

Maggiori Informazioni

Autore Cesa Marco
Editore Franco Angeli
Anno 1987
Tipologia Libro
Collana Scienza politica e relazioni internazionali, dirett
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Origini e sviluppo dell'equilibrio di potenza 1.1. Le origini italiane 1.2. Teoria e pratica dell'equilibrio fino alla pace di Westfalia 1.3. Teoria e pratica dell'equilibrio fino alla pace di Utercht Note 2. Il periodo classico Note 3. Il Concerto d'Europa e le sue crisi 3.1. Teoria e pratica del Concerto d'Europa 3.3. L'ultima guerra egemonica Note 4. L'Equilibrio di potenza e la scienza politica 4.1. L'approccio "realista" 4.2. L'approccio "sistemico" Note 5. Il problema della definizione 5.1. Equilibrio come "situazione" 5.2. Equilibrio come "politica" 5.3. Equilibrio come "sistema" 5.4. La dimensione strutturale 5.5. La dimensione distributiva 5.6. La dimensione politica Note 6. La rilevanza contemporanea dell'equilibrio 6.1. l'equilibrio di potenza oggi 6.2. Equilibrio di potenza e equilibrio del terrore 6.3. Equilibrio come modello e come idea: conclusioni Note Bibliografia scelta
Stato editoriale In Commercio