Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Equilibrio Convenzionale In Europa. Materiali Per Un Dibattito

ISBN/EAN
9788820463557
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1990
Pagine
152

Disponibile

23,00 €
In questi ultimi anni, sotto la spinta dei radicali cambiamenti in atto nei paesi dell'Est, il tema della riduzione e del controllo degli armamenti convenzionali ha riacquistato un'importanza centrale sull'agenda politica internazionale. I negoziati in corso in sede CFE (Conventional Forces in Europe) si avviano rapidamente a una prima conclusione nel corso del 1990. Questo libro, raccogliendo studi di qualificati specialisti italiani e stranieri, si propone di offrire spunti di riflessione metodologica e teorica sui problemi dell'equilibrio convenzionale in Europa per i negoziatori, i governi e l'opinione pubblica occidentale. A questo scopo, si è valorizzata la varietà di posizioni, approcci e analisi che partono da assunzioni spesso molto diverse. Pierangelo Isernia è dottore di ricerca in Relazioni internazionali presso l'università di Padova. Collabora a numerose ricerche del Cnr e del Ministero della pubblica istruzione sui temi della difesa e delle relazioni internazionali. Per Franco Angeli ha curato il volume Le paci possibili (1989). Carlo Jean, generale di divisione, è direttore del Centro militare studi strategici. Docente di Studi strategici alla Luiss, è autore di una serie di volumi sui problemi della sicurezza, della difesa e delle istituzioni militari. Con Franco Angeli ha pubblicato Il pensiero strategico (1985), Sicurezza e difesa (1986), La guerra nel pensiero politico (1987) e Studi strategici (1990)

Maggiori Informazioni

Autore Isernia Pierangelo; Jean Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 563
Lingua Italiano
Indice Elenco delle sigle utilizzate introduzione di Carlo Jean 1 . Da MBFR a CFE. I negoziati per la riduzione delle forze convenzionali in Italia di Luciano Bozzo 2 . Modelli di conflitto e controllo degli armamenti di Fabio D'Aversa e Paolo Bellucci 3 . Numeri, strategia e l'equilibrio delle forze in Europa di John J. Mearsheimer 4 . E la Nato nettamente inferiore al Patto di Varsavia? di Barry R. Posen 5 . Un riesame del controllo degli armamenti convenzionali: obiettivi della nuova fase di James A. Thomson e Nanette C. Gantz 6. Un punto di vista europeo sull'equilibrio militare di John Cross 7 .Conclusione di Pierangelo Isernia Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: