Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Epoca Tardoantica

ISBN/EAN
9788815098252
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
115

Disponibile

11,00 €
Sorta di Giano bifronte nel suo essere al tempo stesso una fine e un inizio, il periodo fra Antichità e Medioevo gode oggi negli studi di una particolare fortuna. Se tradizionalmente era associata all'idea di decadenza, l'epoca cosiddetta "tardoantica" ha ormai acquisito una propria dignità in quanto sostrato dell'Europa moderna. Il volume di Brandt traccia, secondo tale nuova prospettiva, la storia di questo momento di trapasso fra il terzo e il sesto secolo d.C., segnato da numerosi contrasti e rivolgimenti. Oltre a esporre i fatti in maniera chiara e lineare, l'autore mette in luce quanto vasti siano l'eredità e gli impulsi che da quell'età discendono: basti pensare alla diffusione del Cristianesimo, alla tensione fra potere ecclesiastico e potere secolare, alla codificazione del diritto, alla ricezione della cultura antica nei regni germanici - tutti aspetti che hanno lasciato una forte impronta sull'Europa medioevale e moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Brandt Hartwin
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice 1. Diocleziano e la tetrarchia (284-305): un nuovo inizio 2. Costantino il Grande (306-337): una cesura 3. I figli di Costantino (337-361): un passo indietro 4. Giuliano (361-363): un grandioso fallimento 5. Valentiniano I e Valente (364-378): trasformazione e tracollo 6. Teodosio il Grande (379-395): la fine dell'unità? 7. Da Teodosio I a Teodorico (395-526): la fine dell'impero d'occidente 8. Da Teodosio I a Giustiniano (395-565): da Roma a Bisanzio Conclusioni. Sulla via verso l'Europa Cronologia Letture consigliate Indice dei nomi