Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Enigma Multiculturale. Stati, Etnie, Religioni

ISBN/EAN
9788815094506
Editore
Il Mulino
Collana
Contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
181

Disponibile

13,50 €
Fonte di problemi e paure, ma anche di opportunità e risorse, le società multietniche sono una realtà che si va sempre più diffondendo anche in Europa e inducono a riconsiderare la questione dei diritti e delle libertà in maniera diversa da come è stata affrontata finora. A fronte dell'insufficienza dei diritti civili, che tutelano il cittadino ma non l'immigrato sprovvisto di cittadinanza nazionale, si rivendicano diritti comunitari a difesa dell'identità etnica o religiosa del gruppo, piuttosto che del singolo. Ma il rischio per questa via è l'isolamento e la ghettizzazione, oltre che un relativismo culturale indifferente ai diritti fondamentali della persona. Al di là di ogni differenza culturale, la domanda di giustizia sociale ed eguaglianza può essere soddisfatta - secondo Baumann - solo ripensando in termini nuovi la cultura dei seguenti tre gruppi: coloro che credono in una cultura nazionale unitaria, coloro che riconducono la propria cultura alla identità etnica, coloro per i quali la cultura coincide con l'appartenenza religiosa.

Maggiori Informazioni

Autore Baumann Gerd
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Contemporanea
Lingua Italiano
Indice 1. «Ho un sogno». Ma per chi? Diritti civili, diritti umani o diritti di comunità? 2. Dal sogno al significato. Il triangolo multiculturale. Cultura nazionale, cultura etnica, religione come cultura 3. Lo stato-nazione. I: Postetnico o pseudotribù? Perché gli stati-nazione non sono etnicamente neutrali 4. Lo stato-nazione. II: Affari o tempio? Perché gli stati-nazione non sono religiosamente neutrali 5. Etnicità: sangue o vino? Non essenza biologica, ma fenomeno coltivato 6. Religione: bagaglio o sestante? Non eredità immutabile, ma collocazione in un contesto 7. Cultura: avere, fare o entrambi? Da una concezione essenzialista, a una processuale e a una discorsiva 8. La teoria multiculturale. I: Il discorso commerciale e le sue clausole. Siete abbastanza simili da essere eguali? 9. La teoria multiculturale. II: I valori e la validità. Che cosa dovrebbe «riconoscere» il professor Taylor? 10. La prassi multiculturale: il banale e l'ottimo. Dalla parata culturale al multirelazionale 11. Dal sogno al significato: una sintesi. Il multiculturalismo: una nuova concezione della cultura 12. Dal sogno alla pratica: ciò che possono fare gli studiosi. Nuove concezioni richiedono nuovi progetti Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: