L'Enigma Della Maternita. Etica E Ontologia Della Riproduzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048618
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 196
Disponibile
21,00 €
Il corpo umano e' una cosa di proprieta' della persona, di cui e' lecito disporre liberamente, o e' parte integrante della sua identita? È la gabbia di cui siamo prigionieri o una componente essenziale di cio' che siamo e del senso della nostra esistenza? La manipolazione dei processi vitali del corpo umano e' un semplice prolungamento della manipolazione della natura o apre inediti orizzonti problematici che richiedono nuove strutture concettuali per essere compresi, prima ancora che regolati da norme? Per rispondere a tali interrogativi e per formulare un'etica della relazione riproduttiva occorre operare una rivoluzione concettuale capace di integrare la riflessione razionale con un'analisi di sentimenti ed emozioni, quali messaggeri di quella parte del se' che e' in comunicazione con la teleologia biologica inerente ai processi di vita. Con questa impostazione l'autrice propone un'indagine etica relativa agli interventi sul processo riproduttivo, sia negativi che positivi - contraccezione, aborto, riproduzione assistita, selezione pre-impianto - impostando l'indagine sulla relazione madre/figlio e mostrando come il rapporto con una nuova vita umana non possa assumere i contorni di forme di agire di natura diversa, quali il progettare e il produrre, senza violare all'origine il senso ontologico, prima che etico, del venire al mondo di un nuovo individuo umano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moneti Codignola Maria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 463 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. La rivoluzione delle tecnologie riproduttive 2. Inviolabilità e indisponibilità della vita 3. Biotecnologie e spirito dell’utopia 4. Biotecnologie e nuovi poteri 5. La riproduzione, tra processo e pratica Parte prima Etica e natura 1. Corpo, natura ed etica Natura e physis: semantica dei termini/Natura e teleologia/Teleologia biologica e teologia del volere cosciente/Il disagio della corporeità/Mente, corpo e persona/Un naturalismo etico debole/Emozioni e affetti/Emozioni ed etica/Le differenti sfere della riflessione morale: etica in senso stretto ed etica in senso largo/Difficoltà e obiezioni relative a questa distinzione/Ethos e bios: etica e bioetica 2. La relazione materna: percorsi di senso e paradossi Madre Natura/Riproduzione e maternità/Che cosa è l’amor materno?/Esperienze paradigmatiche e percorsi di senso/Maternità tra Maria e Medea/Maternità tra dovere e diritto/Maternità tra unità e dualità/Maternità tra controllo e attesa/Etica della maternità/Mysterium magnum Parte seconda Etica e riproduzione 3. Interventi negativi: contraccezione e aborto Contraccezione, aborto e rivoluzione sessuale/La contraccezione/Aborto tra etica e diritto/Persone e cose/Interessi e diritti/Diritti e obblighi/La tesi contrattualista e liberale/Singer: contro la "sacralità della vita"/Il pregiudizio antropocentrico: Williams vs Singer/Etica della "qualità della vita"/Sacralità della vita (I)/Sacralità della vita (II)/Dworkin e la soluzione intermedia/Il pensiero femminile/Riflessioni per un’etica concreta 4. Interventi positivi: tecnologie riproduttive Tecnologie riproduttive: intervento per la vita?/Medicina della salute e medicina del desiderio/Desideri e diritti/I problemi etici delle tecnologie riproduttiveEmbrioni soprannumerari: esseri umani in potenza o materiale biologico?/Statuto morale degli embrioni/Mater semper certa? La moltiplicazione delle figure genitoriali/Scegliere chi nasce/Asimmetria e relazioni di dominio/Selezione genetica e problemi di giustizia 5. Il futuro della riproduzione umana: eugenetica e tecnologia Eclissi della madre/Al posto di Dio: l’eugenetica e le sue forme/I valori in gioco/Libertà e destino. Soggetti deboli, flessibilità e libertà |
Questo libro è anche in:
