Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'employer branding tra ricerca e applicazione

ISBN/EAN
9788856800920
Editore
Franco Angeli
Collana
Hrcomiuniti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

20,00 €
L'Employer branding è una "strategia finalizzata a creare un'immagine aziendale coerente con l'identità dell'impresa come employer (luogo di lavoro), in sintonia con il target di riferimento e ben distinta da quella dei competitor, attraverso la quale attrarre e fidelizzare le persone di talento" (Eugenio Amendola, 2007) Questa efficace ed esaustiva definizione del termine employer branding viene ripercorsa nel presente libro attraverso l'analisi del processo sottostante (analisi del target, posizionamento, creazione del messaggio, scelta dei canali e monitoraggio) e proponendo alcuni spunti di rivisitazione/critica del modello fino ad oggi utilizzato dalle aziende. Inoltre, viene presentato un metodo operativo che è stato sperimentato negli ultimi anni per definire l'identità d'impresa come employer e fornire contestualmente idee e strumenti di comunicazione oltre ad una ricerca sui fattori di attrazione che ha visto coinvolti sia un target di studenti che un target di neoassunti e personale nell'area risorse umane di diverse imprese italiane e multinazionali. Il libro si chiude con alcune best practice di grandi aziende che hanno lavorato negli ultimi anni su progetti di employer branding innovativi.

Maggiori Informazioni

Autore Lizzani Gabriele; Mussino Gian Maria; Bonaiuto Marino
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Hrcomiuniti
Lingua Italiano
Indice Eugenio Amendola, Prefazione Gabriele Lizzani, Gian Maria Mussino, Marino Bonaiuto, Introduzione Parte I. Modelli teorici e metodi innovativi dell'employer branding Gabriele Lizzani, Gian Maria Mussino, L'employer branding process tra risorse umane e marketing (Premessa; L'analisi di target; Il posizionamento; La creazione del messaggio; La scelta dei canali; La valutazione della campagna di employer branding) Gian Maria Mussino, Elena Iezzi, L'Employer Banding per l'actraction: un metodo innovativo (L'impostazione e l'evoluzione del metodo di lavoro; Le fasi del progetto) Parte II. Un'indagine empirica su talenti, organizzazioni e comunicazione Marino Bonaiuto, Mauro Giacomantonio, Enrica Pugliese, Azienda, azienda delle mie brame: i giovani scelgono le organizzazioni (Premessa; Modelli teorici di riferimento; Obiettivi; Descrizione degli strumenti utilizzati; Presentazione dei risultati; Identificare possibili tipi di employer, strategie di presentazione delle aziende, canali di ricerca del lavoro e processo di selezione in base al settore merceologico; Conclusioni; Appendice metodologica) Parte III. Le best practice dell'employer branding Marco Armillei, Di che pasta sei fatto? Il caso Barilla (L'azienda; Le strategie HR in relazione agli obiettivi strategici dell'azienda; Il significato di employer branding in Barilla; L'employer branding strategy all'interno delle politiche HR dell'azienda; Il progetto "Barilla in video"; Employer branding strategy in Barilla: conclusioni e prospettive per il futuro) Marco Scippa, Deborah Carè, Fatti un giro! Il caso Elica (L'azienda; Le strategie HR in relazione agli obiettivi strategici dell'azienda; "Elicalife"; Il significato di employer branding in Elica; L'employer branding strategy all'interno delle politiche HR dell'azienda; I risultati del progetto Fatti un giro!; Employer branding strategy in Elica: conclusioni e prospettive per il futuro) Patrizia Cangialosi, Spring Business Challenge: il caso Procter & Gamble (L'azienda; Le strategie HR in relazione agli obiettivi strategici dell'azienda; Il significato di employer branding in Procter & Gamble; L'employer branding strategy all'interno delle politiche HR dell'azienda; Il progetto "Spring business challenge"; Employer branding strategy in Procter & Gamble: conclusioni e prospettive per il futuro) Antonella Onofri, I consiglieri di fiducia. Il caso Inail (L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro; Le politiche formative portate avanti negli ultimi anni in relazione agli obiettivi strategici dell'azienda; Il significato di employer branding in Inail; L'employer branding strategy all'interno delle politiche formative dell'azienda; Il progetto dei consiglieri di fiducia contro le molestie sessuali; Employer branding strategy in Inail: conclusioni e prospettive per il futuro) Bibliografia (Sitografia).
Stato editoriale In Commercio