«L'elogio Del Villano». Le Sagre In Piazza

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854829046
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 248
Disponibile
                
                    
                        16,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Feste e sagre legate al territorio e ai suoi prodotti sono fenomeni ampiamente diffusi in Italia e, nell‘Astigiano, il Festival delle Sagre è la più importante di queste manifestazioni. Oltre alla promozione del territorio e della sua cucina, il Festival, da oltre trent’anni, contribuisce a ricostruire la figura del contadino attraverso la rappresentazione di momenti di vita e di lavoro rurali. Tale rappresentazione — storicamente determinata e i cui antecedenti storici risalgono agli anni Venti del Novecento — rispecchia, almeno in parte, i mutamenti sociali ed economici e i rapporti di reciprocità che hanno interessato Asti e la sua campagna negli ultimi decenni. Il Festival ha, inoltre, funzione di traino e di modello per centinaia di eventi proposti in tutti i comuni della Provincia dalle Pro loco locali. Queste hanno un ruolo decisivo non solo nell’organizzazione degli appuntamenti festivi e nella promozione del territorio verso pubblici esterni, ma anche nel mantenimento di ruoli e legami sociali all’interno delle singole comunità. Giulia Fassio è dottoranda di ricerca in Scienze Antropologiche presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Università di Grenoble. Si occupa prevalentemente di tematiche relative al territorio e alle migrazioni.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fassio Giulia | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
