L'Ellenismo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138262
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Introduzioni. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
11,00 €
Compresa fra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'annessione dell'Egitto allo stato romano dopo la battaglia di Azio (31 a. C.), l'età ellenistica è una importante fase storica e culturale che vede la civiltà greca irradiarsi nell'area mediterranea così come nel Vicino e nel Medio Oriente. Il volume fornisce una griglia generale di lettura dell'ellenismo, attingendo sia alle fonti antiche sia alla storiografia contemporanea.
Maggiori Informazioni
Autore | Landucci Gattinoni Franca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Introduzioni. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Fonti antiche e studi moderni 1.1. Fonti antiche 1.2. Studi moderni 2. Da Alessandro ad Azio (323- 31 a .C.): il quadro storico 2.1. Da Alessandro agli Epigoni (323- 220 a .C.): la nascita e la stabilizzazione del mondo ellenistico 2.2. Dall'equilibrio alla crisi (220- 31 a .C.): il mondo ellenistico e la pax romana 3. Un mondo politico in trasformazione: monarchie, città, stati federali. 3.1. La situazione pregressa 3.2. Monarchie 3.3. Città e stati federali 4. Gli assetti sociali ed economici. 4.1. Famiglia e status sociale 4.2. Eserciti e tecniche militari 4.3. Economia e cultura materiale 5. Cultura, scienza, arte e religione tra tradizione e innovazione. 5.1. La cultura 5.2. La scienza 5.3. L'arte 5.4. La religione 6. Uno sguardo al futuro: le prospettive di ricerca. Bibliografia |
Questo libro è anche in: