Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'elettrocardiogramma - dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione 3/Ed. [Costantini - McGraw-Hill]

ISBN/EAN
9788838636493
Editore
McGraw-Hill Italia
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
370
30,00 €

Nonostante il continuo affermarsi di nuove metodiche diagnostiche, l’ECG continua a essere uno degli esami più diffusi, a dispetto dei suoi oltre cento anni di storia.
La ragione per cui conserva il suo ruolo centrale nell’ambito della diagnostica cardiologica è che, pur essendo un esame strumentale semplice, offre una vastissima mole di informazioni sullo stato di salute del cuore.
Per questo motivo, la conoscenza dell’elettrocardiografia, imprescindibile per un cardiologo, dovrebbe essere patrimonio comune non solo di quanti esercitano la professione medica ma anche dei professionisti infermieri che si trovino a contatto con pazienti sottoposti a monitoraggio continuo.
La terza edizione di questo testo di successo vede la completa revisione dei contenuti, l’inserimento di molte nuove figure e tracciati e l’aggiunta di capitoli completamente nuovi che danno informazioni dettagliate sulle singole "parti" dell'ECG (onda P, complesso QRS, tratto ST, intervallo QT).

Maggiori Informazioni

Autore Costantini Marcello
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione XIII 1. Le basi fisiologiche dell’ECG 1 Eccitabilità 2 Contrazione 7 Automatismo 7 Conduzione 9 Periodo refrattario 10 Riassunto 16 Test di autovalutazione 17 2. Dal potenziale d’azione all’elettrocardiogramma 19 Riassunto 28 Test di autovalutazione 29 3. La morfologia dell’ECG normale 31 Riassunto 38 Test di autovalutazione 39 4. Asse elettrico 41 Riassunto 51 Test di autovalutazione 52 5. Calcolo della frequenza cardiaca e degli intervalli elettrocardiografici 53 Esercitazioni 55 Riassunto 57 Test di autovalutazione 58 6. Nomenclatura dell’ECG 59 Riassunto 61 Test di autovalutazione 62 7. Onda P e intervallo PR 63 Riassunto 67 Test di autovalutazione 68 Indice VII 00-Costantini:I-XVI def.qxd 2-02-2012 17:32 Pagina VII8. Complesso QRS e dintorni 69 QRS stretto e QRS largo 71 Morfologia del QRS 74 Punto J e onda J 75 Riassunto 78 Test di autovalutazione 79 9. Tratto ST 81 Riassunto 85 Test di autovalutazione 86 10. Onda T e onda U 87 Riassunto 93 Test di autovalutazione 94 11. Intervallo QT 95 Riassunto 98 Test di autovalutazione 99 12. Aritmie 101 Alterazioni della formazione dell’impulso 101 Alterazioni della conduzione dell’impulso 102 ECG e aritmie 106 Sindromi aritmiche su base genetica 148 Sindrome acquisita del QT lungo 154 Riassunto 156 Test di autovalutazione 157 13. L’ECG nell’ischemia miocardica acuta e nell’infarto miocardico 159 ECG nell’ischemia miocardica acuta 161 Onda di lesione subepicardica 162 Onda di lesione subendocardica 163 Sindromi coronariche acute 167 STEMI 170 Infarto miocardico pregresso 176 Riassunto 177 Test di autovalutazione 179 14. Dilatazione e ipertrofia delle camere cardiache 181 Dilatazione atriale 182 Ipertrofia ventricolare sinistra 183 Ipertrofia ventricolare destra 188 Il sovraccarico ventricolare 190 Riassunto 194 Test di autovalutazione 195 15. Disturbi dell’equilibrio elettrolitico 197 Ipopotassiemia (ipokaliemia) 197 Iperpotassiemia (iperkaliemia) 199 Ipernatriemia e iponatriemia 201 Alterazioni della magnesemia 201 Indice VIII 00-Costantini:I-XVI def.qxd 2-02-2012 17:33 Pagina VIIIAlterazioni della calcemia 201 Riassunto 202 Test di autovalutazione 203 16. Altre condizioni cliniche che producono alterazioni dell’ECG 205 Pericardite 205 Miocardite 207 Tako tsubo like syndrome 208 Embolia polmonare 211 Cuore polmonare cronico 214 Ipotermia 216 Modificazioni elettrocardiografiche indotte da farmaci 217 ECG nell’ictus 223 ECG nella cardiomiopatia dilatativa 224 ECG nella cardiomiopatia ipertrofica 225 ECG nella cardiomiopatia restrittiva 226 Situazioni varie che alterano il tratto ST e l’onda T 228 Riassunto 229 Test di autovalutazione 230 17. L’ECG nei portatori di pace-maker 231 Principi base del funzionamento del pace-maker 232 Principali tipi di stimolazione 238 Quadro sintetico delle principali condizioni cliniche nelle quali vi è accordo sull’indicazione all’impianto di pace-maker 240 Difetti di funzione del pace-maker 242 Pace-maker biventricolare 245 Defibrillatore automatico impiantabile 246 Riassunto 247 Test di autovalutazione 248 18. L’ECG nei bambini e nei vizi congeniti 249 Frequenza cardiaca 252 Onda P e intervallo PR 253 Complesso QRS 253 Onda J, onda epsilon e ripolarizzazione ventricolare 254 Sintesi degli aspetti elettrocardiografici relativi alle cardiopatie congenite più comuni 255 Stenosi polmonare 260 Tetralogia di Fallot (TF) 261 Atresia della tricuspide 262 Malattia di Ebstein 263 Riassunto 267 Test di autovalutazione 268 19. L’ECG nel processo di valutazione dei sintomi cardiaci più comuni 269 Dolore toracico 269 Dispnea 274 Cardiopalmo o palpitazione 280 Sincope 284 Indice IX 00-Costantini:I-XVI def.qxd 2-02-2012 17:33 Pagina IXX Indice Riassunto 290 Test di autovalutazione 291 20. Argomenti speciali di elettrocardiografia con esempi emblematici 293 Aberrazione e fenomeno di Ashman 293 Conduzione occulta 295 Blocchi di branca intermittenti 298 Linking 303 Conduzione supernormale 305 Gap 308 Tachicardia a QRS largo 308 ECG nell’arresto circolatorio 318 Alternanza elettrica 323 Regola del bigeminismo 323 Parasistolia 326 Sindrome di Wolff Parkinson White 328 Significato clinico dell’onda Q 330 Doppia via nodale 333 Tachicardia di Coumel 334 Fibrillazione atriale 334 Onde T negative da memoria cardiaca 341 Dissociazione atrio-ventricolare 341 Riassunto 349 Test di autovalutazione 352 Bibliografia 353
Stato editoriale Fuori catalogo