Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'elegia latina. Storia di una forma poetica

ISBN/EAN
9788843023646
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
256

Disponibile

21,80 €
La poesia elegiaca a Roma si muove in un fragile equilibrio tra convenzione e innovazione. Genere aperto fin dalle origini, in età alessandrina approda a Roma, dove concede lo spazio maggiore alla tematica erotica, pur conservando l´ intenzione didascalica e la connotazione di "poesia del lamento". Dopo Catullo e Cornelio Gallo, Tibullo raggiunge la perfezione formale, mentre Properzio coniuga passionalità ed espressionismo latino con intellettualismo ellenistico e una forte coscienza metaletteraria. Sarà poi Ovidio a filtrare la tradizione e abbattere ogni confine di genere, per ritornare, nei carmi dell´esilio, alla matrice arcaica della querela. La breve e intensa stagione augustea basterebbe da sola a giustificare il famoso pronunciamento di Quintiliano: elegia quoque Graecos provocamus ("anche nell´elegia gareggiamo con i Greci"). Questo volume, che intende fornire uno strumento di consultazione accessibile anche a un pubblico non specializzato, ricostruisce la storia di una forma poetica capace delle più impreviste metamorfosi, mettendone in luce gli aspetti letterari non meno che il rapporto con le vicende storiche, politiche e sociali di Roma.

Maggiori Informazioni

Autore Pinotti Paola
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 419
Lingua Italiano
Indice 1.Le origini, in Grecia e ad Alessandria/ ´Lelegia arcaica/´Letà ellenistica/Riferimenti bibliografici 2.´Lelegia a Roma prima degli elegiaci/ ´Lepigramma preneoterico/I poetae novi/ Riferimenti bibliografici 3.Cornelio Gallo/I nuovi frammenti/ Riferimenti bibliografici 4.Gli elegiaci augustei. La prima generazione/Contesto storico, politico e letterario/Tibullo/Il Corpus Tibullianum/ Properzio/Riferimenti bibliografici 5.Ovidio/Gli Amores/Le Heroides/´LArs amatoria/I Remedia amoris/I Fasti/Le opere dell´esilio/Riferimenti bibliografici 6.´Lelegia dopo gli elegiaci/Massimiano/ Riferimenti bibliografici Glossario