L' Egitto Tra Maghreb E Machreq. Islam E Democrazia, Equilibri Interni, Ruolo Regionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846428233
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica-studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 304
Disponibile
37,00 €
In questo volume si 'affronta a tutto campo lo studio della realtà sociopolitica egiziana, portando particolare attenzione al ruolo chiave che questo paese esercita nel contesto regionale mediorientale. Il maggior pregio di questo lavoro consiste tuttavia anche nel saper dare un contributo significativo alla disciplina delle relazioni internazionali, proprio prendendo spunto da un caso di studio come quello egiziano che, per la sua complessità, ben si presta ad essere banco di prova e di verifica per nuovi approcci teorici. Tra gli obiettivi prioritari delle relazioni internazionali vi è senz'altro quello di garantire una conoscenza operativa allo stratega, così come all'uomo politico. In tal senso, la capacità di sintesi e la trasparenza con cui vengono presentate le proiezioni circa lo sviluppo tendenziale del sistema egiziano, nonchè le strategie di intervento proposte agli attori occidentali, costituiscono un ulteriore punto di forza di questo volume e lo pongono in linea con le finalità di questa disciplina. [... ] l'utilizzo delle più moderne tecniche previsionali aggiunge a questo studio spunti molto stimolanti che consentono di districare parzialmente le difficili questioni affrontate, senza trascurarne la complessità. ' (dalla prefazione di umberto gori )
Maggiori Informazioni
| Autore | Simon-Belli Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politica-studi |
| Num. Collana | 6 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Umberto Gori , Prefazione Islam e democrazia: un connubio possibile? (Precondizioni teoriche per una democrazia islamica; Islam: Stato e nazione a confronto; Islam e contesto socioeconomico; Islam e contesto internazionale) Silvia Mauri , Islam e democrazia: la questione femminile (L'Islam e le donne; Legge islamica e legge dello Stato; La questione femminile nella Repubblica araba d'Egitto; Conclusioni: il processo di democratizzazione e le donne) Il contesto politico interno della Repubblica araba d'Egitto (La gestione autoritaria del sistema politico; Il monopolio politico dei militari; L'élite burocratica al potere; La "via intermedia" del Presidente Mubarak; Le principali formazioni politiche: il partito al potere; Le opposizioni riconosciute; I movimenti non riconosciuti o clandestini; Il ridimensionamento dell'integralismo islamico; Il sistema elettorale e la "generazione" del consenso; La democratizzazione in Egitto: mito o realtà?) Il fattore economico (La strategia economica del governo: il "gradualismo"; Ruolo dell'Egitto nello sviluppo del commercio regionale) Le componenti sociali (La contrapposizione tra società urbana e rurale; Contrapposizioni etniche e religiose: la minoranza copta) L'Egitto nel contesto internazionale (Le variabili di politica estera: l'ambito regionale; Le variabili di politica estera: il contesto extraregionale; Ruolo regionale dell'Egitto, perno tra Maghreb e Machrek; Il mondo arabo: pluralità di poli e assenza di leadership) Savino Onelli , Approccio generale ai problemi della sicurezza e profilo dei militari in Egitto (Panorama sulle forze armate; Valutazione complessiva del fattore militare) Definizione degli scenari previsionali per l'Egitto (Come funziona un sistema per la costruzione di scenari; Gli attori rilevanti per il contesto regionale egiziano; Strategie degli attori regionali e effetti sistemici retroattivi; Gli scenari regionali; Attori, strategie e scenari nel contesto nazionale; Interazione interno/esterno nel modello "a clessidra") Conclusioni: le strategie per l'Occidente e per l'Italia Appendice teorica. L'uso di superfici topologiche nell'interpretazione del sistema internazionale (Premesse teoriche: lo schema "a clessidra"; Il valore euristico delle immagini topologiche; Morfogenesi e morfologia nel funzionamento del sistema internazionale; Ruolo della percezione dei confini nel mutamento sistemico; Superfici topologiche internazionali con e senza globalizzazione; Come e perché si dissolvono le superfici topologiche internazionali: la funzione dei confini percepiti; Prospettive nell'interpretazione del sistema internazionale: superfici topologiche e modelli neurali a confronto). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
