Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Efficienza Dei Sistemi Di Distribuzione Idrica

ISBN/EAN
9788846411693
Editore
Franco Angeli
Collana
Proasqua - istituto per studi e ricerche sui serviz
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
88

Disponibile

34,50 €
L'industria italiana dei servizi idrici ha avviato una radicale ristrutturazione con la legge 5.1.94 n° 36 e deve affrontare nel più breve tempo possibile notevoli investimenti per raggiungere livelli di servizio degni di un paese industrializzato. In questo quadro di grande impegno, si ritiene che gli sforzi per razionalizzare ed adeguare le reti di distribuzione siano tra i più importanti e i più costosi che l'industria deve profondere nel prossimo futuro. Le problematiche relative alle reti idriche italiane sono piuttosto conosciute dagli operatori del settore, soprattutto per la eccessiva dimensione delle perdite per acqua non contabilizzata che, talvolta anche con una certa esagerazione, vengono attribuite alle reti fatiscenti e alla mancata manutenzione periodica. Il problema è di dimensioni enormi, il patrimonio immobilizzato sotto forma di tubazioni sotterranee è ingente, il fabbisogno di capitali per l'adeguamento e la razionalizzazione è dell'ordine di decine di migliaia di miliardi: per queste ragioni questa pubblicazione s'inquadra, così come la precedente su "Bilancio idrico e ricerca delle perdite", nella previsione di un'urgente necessità di maggiori conoscenze. In questa direzione, il volume intende presentare, mediante adattamento al caso italiano di un Manuale della serie edita dall'American Water Works Association (AWWA), un complesso di nozioni relative alla verifica dell'efficienza dei sistemi di distribuzione idrica, specialmente per quanto riguarda la relativa capacità di servizio, l'adeguatezza delle reti, le dimensioni strutturali, il contenimento delle perdite e le metodologie per la calibratura delle strutture esistenti, così da evidenziare le più urgenti ragioni di intervento. L'esperienza dell'AWWA e della sua Research Foundation viene esposta in questo Manuale in modo da essere, il più facilmente possibile, applicabile alle situazioni e alle abitudini correnti nella pratica europea ed italiana, così da permettere una rapida acquisizione dei concetti presso tutti gli operatori.

Maggiori Informazioni

Autore Proaqua; Awwa
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Proasqua - istituto per studi e ricerche sui serviz
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Obiettivi; Panoramica della situazione nel mondo) Valutazione del grado di efficienza del sistema di distribuzione (Criteri di efficienza; Misure di efficienza; Monitoraggio delle misure di efficienza; Metodologia di valutazione dell'efficienza) Adeguatezza del sistema di distribuzione (Misure idrauliche; Metodologia esemplificativa per la valutazione dell'efficienza idraulica; Misure di qualità dell'acqua) Affidabilità del sistema di distribuzione (Misure strutturali; Misura di qualità dell'acqua; Metodologia esemplificativa per la valutazione dell'efficienza strutturale) Rendimento del sistema di distribuzione (Volume di acqua non contabilizzato; Rendimento del pompaggio) Valutazione complessiva dell'efficienza (Metodologia per la valutazione complessiva dell'efficienza) Esempi pratici di applicazione della metodologia (Esempio di un sistema integrato di raccolta e gestione dei dati per il miglioramento dell'efficienza: le banche dati della Severn Trent Ltd. (GB); Esempio di un programma di valutazione complessiva dell'efficienza utilizzato da un'azienda americana: la Water Company di Louisville).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: