L'efficacia dei fondi strutturali europei. Processi e protagonisti al vaglio della sociologia dell’azione pubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820451943
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicaz. Istituz. Mutamento soc. Temi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 224
Disponibile
29,00 €
Perchè gli stati e le regioni dell'unione europea mostrano differenti capacità di utilizzare i fondi strutturali? Quale contributo può apportare la sociologia alla questione del mancato utilizzo dei fondi europei? Muovendo dalla storia della politica europea di coesione e dal dibattito internazionale, l'autore ricostruisce il processo di spesa dei fondi, mettendo in luce i ruoli e le responsabilità dei diversi livelli di governo impegnati nella loro implementazione. La ricerca storico-comparativa rivela l'esistenza nei vari stati e, in particolare, nelle diverse regioni italiane di tradizioni politiche e di legittimazioni sociali delle azioni pubbliche molto differenti tra loro. Il coordinamento e la cooperazione intergovernativa caratteristiche fondamentali dei processi implementativi dei fondi strutturali - appaiono processi radicati nelle differenti legittimazioni collettive dell'azione pubblica. La coesione economica, sociale e territoriale da obiettivo precipuo della politica strutturale diviene condizione di possibilità dei suoi processi attuativi. L'analisi storica dei processi attuativi della politica di coesione realizzati dalla regione sardegna e dalla regione sicilia mostra l'importanza dell'interpretazione regionale dell'autonomia istituzionale nell'attivazione della spesa dei fondi strutturali.
Maggiori Informazioni
Autore | Vinci Fiorella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Comunicaz. Istituz. Mutamento soc. Temi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. La logica della ricerca Il paradosso del mancato utilizzo dei fondi strutturali europei (Primi elementi di analisi; Le percentuali nazionali di attuazione; La ricorrenza dei dati nazionali e la funzione di mediazione del FSE e del FEOGA nell'attuazione del FESR; Le attuazioni finanziarie dei fondi strutturali nelle Regioni italiane Obiettivo 1) Caratteristiche e trasformazioni dei fondi strutturali europei (Caratteri e funzionamento dei fondi strutturali; La politica strutturale e i processi di integrazione comunitari; I fondi strutturali europei e la coesione economica, sociale e territoriale; Il significato politico della coesione e le attuazioni nazionali dei fondi strutturali; Competenza e competitività territoriale: i caratteri della programmazione 2000-2006; La difficile ricerca dell'efficacia nella programmazione 2007-2013) Il dibattito scientifico sui fondi strutturali (Internazionalità e pluridisciplinarietà; La ricorrenza delle analisi mono causali; Dall'interdipendenza dei processi all'analisi cognitiva; Specificità del dibattito relativo all'Italia meridionale) Dalla sociologia dello sviluppo alla sociologia dell'azione pubblica (La valorizzazione di una tensione interdisciplinare; La definizione europea della coesione e le analisi sociologiche; L'analisi sociologica delle condizioni storiche dello sviluppo economico e sociale; I processi attuativi dei fondi strutturali alla luce di una sociologia dell'azione pubblica) La coesione economica e sociale: da principio europeo a categoria di analisi sociologica (La comprensione sociologica della coesione e i processi di attuazione dei fondi strutturali; Dalla governance multi-levels all'analisi della coesione delle diverse azioni pubbliche; Un programma di ricerca) Parte II. Analisi empiriche La coesione comunitaria e la formalizzazione della politica di coesione (La coesione comunitaria: un ambito di analisi necessario; Modelli di coesione comunitaria; Cristallizzazioni e modifiche dei modelli di coesione comunitaria; Dalla coesione comunitaria all'analisi della partecipazione comunitaria degli Stati membri) La coesione dell'azione pubblica nazionale: il caso dell'Italia (La coesione dell'azione pubblica nazionale nell'analisi della politica strutturale; Tradizioni politiche e apprendimenti istituzionali; I processi di istituzionalizzazione dello Stato e le legittimazioni collettive della sua autorità) La coesione dell'azione pubblica regionale: una comparazione tra la Regione Sardegna e la Regione Sicilia (Le regioni protagoniste della politica di coesione?; Un'autonomia dipendente: il caso della Regione Sicilia; L'attuazione della politica di coesione della Regione Sicilia; Un'autonomia partenariale: il caso della Regione Sardegna; L'attuazione della politica di coesione della Regione Sardegna) L'attuazione locale dei fondi strutturali: una comparazione tra il caso dell'agenzia di sviluppo integrato Calatino Sud Simeto in Sicilia e il Consorzio turistico Sa Corona Arrùbia in Sardegna (Due distinti casi regionali; La coesione delle agenzie di sviluppo locale; Pratiche economiche "storiche" e "convenzionali": il caso del Consorzio turistico Sa Corona Arrùbia in Sardegna; Pratiche economiche "storicizzanti" e "informali": il caso dell'agenzia di sviluppo locale Calatino Sud Simeto in Sicilia; Dalle analisi empiriche a nuove piste di ricerca) Conclusioni Riferimenti e fonti bibliografiche. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: