Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Educazione Tra Pari. Linee Guida E Percorsi Operativi

ISBN/EAN
9788846471215
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
112
18,00 €
Il testo fornisce i riferimenti teorici e gli strumenti operativi per avviare un progetto di educazione alle life skills (le competenze psicosociali) utilizzando la metodologia dell'educazione tra pari. Utilizzare l'educazione tra pari significa scegliere una strategia educativa efficace per creare nei diversi contesti educativi nuove dinamiche relazionali, un coinvolgimento maggiore dei giovani e una vera condivisione degli obiettivi formativi. Infatti sviluppare le life skills attraverso l'educazione tra pari può incrementare i livelli di autostima ed innescare circuiti virtuosi tra capacità e sentimenti del proprio valore.

Maggiori Informazioni

Autore Boda Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 72
Lingua Italiano
Indice L'universo giovanile: luci ed ombre (La prevenzione del disagio ed il mantenimento dell'agio: I paradigmi della prevenzione, le guidelines internazionali e le applicazioni nazionali; La prevenzione a scuola: il gruppo dei pari come risorsa) L'educazione come promozione di capacità e sviluppo di potenzialità (Il socialcognitivismo: un modello teorico per l'apprendimento dell'efficacia nei processi di sviluppo personale e collettivo; L'autoefficacia e il successo formativo) L'educazione come sviluppo del benessere individuale e collettivo (Le direttive dell'OMS e della UE: l'educazione come formazione continua ed acquisizione di life skills; La cittadinanza attiva: le life skills fondamentali ed il loro utilizzo; Il Programma Life Skills: guidelines e struttura di un progetto europeo) La peer education: una strategia efficace per l'apprendimento delle life skills (Il protagonismo giovanile e la motivazione all'apprendimento; A scuola: docenti e studenti artefici del cambiamento; La peer education nei progetti europei) La valutazione dei progetti di peer education (Presupporti e strategie per una valutazione integrata; Alessandra Corsini, Tiziana Pedrizzi, Peer education: i progetti nelle scuole. Una ricerca di IRRE Lombardia) Il programma nazionale "La Peer Education: una strada europea per la lotta alla droga fra i giovani del 2000 (Le linee generali del Programma: Definizione, elaborazione ed implementazione del Programma; Percorsi per aree di miglioramenti dell'Offerta Formativa) Bibliografia Siti Internet Riferimenti legislativi.
Stato editoriale Fuori catalogo