Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educazione nell'ombra. Educare e curare alla fragilità

ISBN/EAN
9788874665747
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
172

Disponibile

18,30 €
L'incontro che gli educatori e gli operatori della cura vivono e realizzano con la fragilità, con la diversità, con la colpa, con lo smarrimento mette alla prova loro, le loro competenze e i loro saperi, le loro organizzazioni. E sta forse facendo emergere una nuova profondità nel sentire l'altro; una evidenza nuova del limite nell'esercizio di saperi e poteri; una pratica di inediti contesti comuni di relazione e di responsabilità; una costellazione di 'cellule etiche' nella convivenza, nelle quali donne e uomini, portatori di bisogni o di capacità e responsabilità, sono chiamati ad agire come soggetti morali. La fraternità tra sconosciuti che qui è colta, sviluppata e serbata può divenire un orientamento per l'esercizio di saperi esperti, per l'uso di risorse e l'organizzazione di servizi, per il funzionamento delle istituzioni della convivenza e la definizione di un quadro di diritti e di obbligazioni, per la proposta e la formazione di un nuovo ethos civile.

Maggiori Informazioni

Autore Lizzola Ivo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Laboratorio
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L’uomo fragile come uomo capace 1. Una cura educativa senza dimora Quando il tempo non prende forma nella città/Non possiamo trasformare noi stessi/L’abbandono e la promessa di una vita buona/L’estraneità e il dramma: lasciare il tempo/Incontrare l’altro nel suo momento 2. Le virtù della colpa Educazione come pena e come riscatto/Passare nell’ombra: l’altro, la colpa, il debito/Colpa senza imputabilità e obbligazione/La colpevolizzazione e il “peccato del giusto"/Padri e figli: dignità e innocenza perduta/Poter essere altro da sé 3. Nello sguardo delle vittime Dare tempo nel soffrire/Scendere nelle viscere/Uno sguardo che chiede tutto/Fraternità come possibilità/L’intelligenza della pietà/Tornino i volti: l’esilio e l’infanzia 4. L’incontro nella cura L’esperienza umana della cura/Una fiducia da “negoziare"?/Il dolore e la vulnerabilità/L’équipe, il conflitto e l’alleanza/Nello scacco e nella promessa/Una "cellula etica" Conclusioni. Una fraternità tra sconosciuti Note Bibliografia