L'educazione al tempo dell'intercultura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043392
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
18,10 €
Questa antologia presenta lavori originali e inediti di giovani ricercatrici che, attraverso l'approccio etnografico, documentano, interpretandola, la complessita' educativa, culturale e sociale di cui e' oggi fatto il nostro quotidiano, esaminando criticamente le premesse pedagogiche e i concetti antropologici che la prospettiva pedagogica interculturale sottende. Ai risultati delle ricerche etnografico-educative l'antologia affianca le riflessioni sulla dimensione metaforica che connota il discorso multi/interculturale, e il contributo sull'orientamento scolastico, particolarmente pertinente in quanto la presenza dei figli di famiglie immigrate diventa significativa anche nella scuola secondaria superiore italiana.
Maggiori Informazioni
Autore | Gobbo Francesca |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 856 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Studenti sikh di fronte alla scelta della scuola secondaria di Francesca Galloni Introduzione/Analisi e discussione della letteratura/La scelta scolastica/Una giornata particolare: l’orientamento/Conclusioni 2. Amicizie interculturali in un contesto extrascolastico: una ricerca etnografica a Torino di Cecilia Costa Introduzione e presentazione del problema di ricerca/Analisi della letteratura: amicizie oltre gli steccati/Il resoconto etnografico: sguardi di amici/Conclusioni 3. Identità molteplici: la seconda generazione di Mazara del Vallo di Chiara Dallavalle Introduzione/Mazara: un caso eccezionale?/La seconda generazione tra scuola ed extrascuola/Conclusioni 4. Che cosa spinge le famiglie sikh a scegliere un centro d’aggregazione? di Francesca Galloni Introduzione/Extrascuola: ragioni della ricerca/I sikh: tra letteratura e ipotesi di ricerca/Coetanei: un pericolo che si può superare?/Il punto di vista dei genitori: l’importanza del sostegno allo studio/Quale valore ha il centro per i giovani?/Conclusioni 5. Alunni rom e sinti, soggetti di un percorso "speciale", differenziante di Carlotta Saletti Salza Introduzione/Bambini "nudi", privi di esperienze/La scuola, un ambiente educativo?/Conclusioni 6. Gli allievi stranieri come banco di prova: il caso Torino di Monica Demartini, Jessica Ghioni, Roberta Ricucci e Rebecca Sansoé Introduzione/La difficoltà di una scuola rigida di fronte all’eterogeneità degli studenti/Tra autonomia e appartenenza: la solitudine delle scuole/Il modello Torino alla prova delle seconde generazioni 7. Sull’uso di alcune metafore in pedagogia interculturale di Francesca Gobbo Introduzione/Portatori di cultura/Meticcio, meticciato, métissage/Essere "in bilico"/Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi Indice analitico |
Questo libro è anche in: