Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educazione interculturale alla cittadinanza. La scuola come laboratorio

ISBN/EAN
9788843053070
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
A tutt'oggi il modello democratico e' sicuramente la forma di governo migliore che gli esseri umani siano riusciti a produrre (Popper). Nonostante offra l'enorme concedi tramutare le diversita' somatiche, culturali e di credo in opportunita' di arricchimento, nel tempo presente rischia di essere profondamente stravolto, a vantaggio di manipolatori rigurgiti autoritari. Pertanto, alla luce della situazione modificata, si rende necessaria e urgente una sua rivisitazione. Gli autori muovono dal convincimento che, a fronte dell'interdipendenza e delle crisi mondiali, l'educazione possa e debba rivestire un ruolo fondamentale. I concetti di democrazia e di cittadinanza non possono e non debbono essere lasciati alla spontaneita, ma esigono progetti pedagogici ben pensati e condivisi. I contributi del presente volume costituiscono un supporto per genitori, studenti, insegnanti e ricercatori che intendono cogliere tali sfide, di precipuo valore per il futuro della democrazia, forse della stessa vita umana sul nostro pianeta.

Maggiori Informazioni

Autore Portera Agostino; Dusi Paola; Guidetti Barbara
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 565
Lingua Italiano
Indice Parte prima Educazione interculturale alla cittadinanza. Fondamenti teorici 1. Educazione interculturale alla cittadinanza: necessità e urgenze di Agostino Portera 2. Cittadinanza e globalizzazione. Una sfida educativa e pedagogica di Franco Cambi 3. Citizenship Education in Democratic and Changing Multicultural Europe by Jagdish S. Gundara 4. Nuovi volti della cittadinanza nell’era postnazionale di Concetta Sirna 5. Educazione interculturale alla cittadinanza: il ruolo della scuoladi Italo Fiorin Parte seconda Educare alla cittadinanza nel pluralismo culturale. Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (prin 2006-2008) 6. Cittadinanza e intercultura nella scuola. Introduzione generale e riflessione sui risultati del gruppo di ricerca di Milano di Milena Santerini 7. Educazione interculturale alla cittadinanza. Analisi dei risultati del gruppo di ricerca di Milano di Sonia Claris 8. Educazione interculturale alla cittadinanza: obiettivi, metodologia e risultati del gruppo di ricerca di Verona di Agostino Portera 9. Educazione interculturale alla cittadinanza: lettura comparativa dei dati raccolti tramite questionario di Paola Dusi 10. Il dire dei docenti. Analisi dei risultati della ricerca qualitativa a Verona di Paola Dusi 11. Educazione alla cittadinanza democratica. Analisi dei risultati del gruppo di ricerca di Sassari di G. Filippo Dettori Parte terza Globalizzazione e cittadinanzanella pratica educativa interculturale 12. Citizenship Education as on-the Ground Experience in Britain by David Block 13. Promozione della cittadinanza e mediazione interculturale di Massimiliano Fiorucci 14. Educazione alla cittadinanza da una prospettiva economica, legale e della salute di Fausto Telleri 15. La sindrome della fortezza assediata di Luigino Binanti 16. Stampa e società multiculturale: per una cittadinanza nei media di Maurizio Corte 17. Educare alla cittadinanza mediante il Cooperative Learning di Stefania Lamberti 18. Educazione alla cittadinanza: una prospettiva giuridica di Alessandra Bisighini 19. Educazione interculturale alla cittadinanza mediante il cinemadi Barbara Guidetti Bibliografia Gli autori