Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

ISBN/EAN
9788856837247
Editore
Franco Angeli
Collana
E-lab
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

26,00 €
La corrente idea di integrazione e il modello dei Bisogni Educativi Speciali possono ancora sostenere le domande di cambiamento emergenti dalle persone disabili, dalle famiglie, dal sociale "attento" e dalla ricerca educativa? Sono ancora rappresentativi di un diverso senso e modo di affrontare i nodi educativi, formativi e i processi di insegnamento-apprendimento? Possono ancora ispirare azioni innovative nella scuola, nei servizi e nelle politiche verso le differenze? Questi sono gli interrogativi posti oggi dalla prospettiva inclusiva alla trentennale esperienza italiana di integrazione e al dibattito europeo. Sono in discussione responsabilità e ruolo dei sistemi organizzativi e relazionali nei processi di disabilitazione, come pure il nesso sapere-potere e le relazioni conseguenti, l'egemonia dell'epistemologia bio-medica in campo educativo e nei servizi, l'esperienza delle disabilità e la loro condizione, il corpo, il ruolo del linguaggio. Temi finora sfocati nella ricerca pedagogica e psico-educativa italiana, forse troppo impegnata a presidiare un modello di integrazione che, pur vitale nell'arco 1970-2000, oggi non riesce a far fronte all'avanzare di domande e prospettive culturali e metodologiche inedite. Sembra per ciò utile orientarsi all'inclusione: per ridefinire i contenuti, oggi dominanti, delle "buone prassi" spesso orfane di teorie e anche le prospettive dell'integrazione ridotta a razionalizzazione organizzativa e a esecutività, non sempre pienamente consapevole, di modelli e metodi. Inclusione quindi come dissonanza anzitutto rispetto al modello politico, culturale, pedagogico e psicologico che oggi ispira l'idea di differenza e guida i sistemi educativi e i servizi per le disabilità.

Maggiori Informazioni

Autore Medeghini Roberto; Fornasa Walter
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana E-lab
Lingua Italiano
Indice Walter Fornasa, Presentazione Roberto Medeghini, Introduzione Michael Oliver, Educazione per tutti? Una prospettiva su una società inclusiva Len Barton, Disabilità, idoneità e la lotta per l'inclusione Felicity Armstrong, Politica, disabilità e la lotta per l'educazione inclusiva in Inghilterra nel mondo globalizzato Simona D'Alessio, Decostruire l'integrazione scolastica e costruire l'inclusione in Italia Roberto Medeghini, L'inclusione nella prospettiva ecologica delle relazioni Giuseppe Vadalà, La riproduzione delle disabilità nella scuola dell'integrazione Walter Fornasa, Inclusione e doppio vincolo della "disabilità abile". Verso un'ecologia dell'apprendere e del non apprendimento Ugo Albrigoni, Derive culturali fra senso e terminologia Ivo Lizzola, Costruire identità nella fragilità Stefania Gandolfi, Scuola e città educative: le sfide dell'educazione inclusiva Gli autori.
Stato editoriale In Commercio