L'EDUCAZIONE ALLA BIOETICA IN EUROPA

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788289688843
- Editore
- Seed
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 120
Disponibile
15,00 €
Se la bioetica è ormai una disciplina a tutti gli effetti, oggetto di studio e di insegnamento, per l'innata vocazione ad apprendere dal confronto si presta meglio di ogni altra disciplina ad insegnare l'arte del dialogo e del rispetto della diversità.
Il libro è il risultato del lavoro compiuto nell’ambito del progetto europeo “Edubioethics” e prova come differenti sensibilità culturali in seno alla bioetica possano convivere e farsi portatrici di un’opera educativa di sapore universalistico.
Al lettore viene così offerta una panoramica internazionale dei principali contenuti della bioetica e delle strategie didattiche adottate nelle università europee, da cui traspaiono sintonia di pensiero e unità di intenti.
L'AUTORE
Paolo Girolami, docente di Medicina Legale e di Bioetica presso l'Università di Torino e del Piemonte Orientale. Coordinatore del Corso di Humanitas, Facoltà di Medicina dell’Università di Torino
DESTINATARI
Professori di etica medica e studenti universitari, ma anche medici, infermieri e altre professionisti socio-sanitari, insegnanti e operatori psico-pedagogici, teologi e religiosi
Maggiori Informazioni
Autore | Girolami Paolo |
---|---|
Editore | Seed |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione 5 A proposito della bioetica 7 Christian Hervé L’etica medica paternalistica 9 Che cosa insegnare? 11 L’insegnamento dell’etica nelle strutture ospedaliere 13 L’insegnamento nelle università 15 Conclusioni 17 Bibliografia 21 Bioetica e vita 23 Paolo Merlo Valore della vita e orizzonte di senso 23 Il valore della vita: lo sfondo teologico 25 Implicazioni etiche nelle questioni di fine vita 30 Postilla 32 Bibliografia 33 Bioetica e persona 35 Stéphane Bauzon Bibliografia 42 Bioetica femminista 43 Maria Teresa Lopez De La Vieja La critica femminista 45 Le differenze di genere 48 Note conclusive 51 Bibliografia 53 Bioetica e storia 56 Jean-Christophe Coffin Bibliografia 67 Esperienze didattiche a confronto: l’Università di Losanna 68 Lazare Benaroyo Gli obiettivi dell’insegnamento 68 L’insegnamento del primo anno 70 L’insegnamento del secondo anno 72 L’insegnamento del terzo anno 73 L’insegnamento del quarto anno 73 Prospettive di sviluppo 77 Conclusioni e prospettive 77 Bibliografia 78 Esperienze didattiche a confronto: l’Università di Malta 81 Emmanuel Agius L’Istituto di Sanità 81 Il Dipartimento di Farmacia 83 La Scuola di Medicina 84 Esperienze didattiche a confronto: l’Università di Salamanca 89 Carmen Velayos Castelo Bibliografia 91 Esperienze didattiche a confronto: le Università Romene 93 Beatrice Ioan, Vasile Astarastoae Esperienze didattiche a confronto: l’Università di Torino 103 Paolo Girolami L’umanizzazione della medicina 103 La formazione “umanistica” del professionista della sanità 107 Il Corso di “Humanitas” della Facoltà di medicina 112 Bibliografia 118 Curatore 119 |
Questo libro è anche in: