Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’educazione all’intercultura e alla sostenibilità. Le politiche dell’Unione Europea e dell’UNESCO

ISBN/EAN
9788843066827
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
102

Disponibile

11,30 €
Il volume ricostruisce alcune linee genealogiche della nozione pedagogica di intercultura che hanno reso sempre più sfuggente un concetto dal significato apparentemente condiviso benché ancora non sufficientemente indagato. Nei documenti del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO il discorso interculturale assume rilevanzasia come sapere teorico-operativo, sia come intreccio di logiche istituzionali e accademiche con il senso comune, configurandosi tanto come discorso critico, contro-egemonico e antirazzista aperto al métissage culturale e alle filosofie dell’incontro con l’altro, quanto come strumento di formazione e di difesa dell’identità e dell’appartenenza. Contro il rischio che la pedagogia interculturale si traduca in un repertorio astratto di buone prassi di convivenza diventando strumento di disciplinamento istituzionale e di educazione alla cittadinanza a supporto di logiche di inclusione/esclusione, il libro illustra un nuovo percorso educativo-formativo fondato sul binomio intercultura-sostenibilità. un percorso che individua nel dialogo con gli studi post-coloniali, con le scienze sociali e con le prospettive comparative ed etnografiche la strada maestra attraverso cui ripensare i profili identitari, le relazioni interculturali e gli approcci ecologici nel terzo millennio, valorizzando le dimensioni contestuali, politiche e socio-antropologiche dell’azione pedagogica.

Maggiori Informazioni

Autore Panarello Patrizia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 775
Lingua Italiano
Indice 1. Il discorso pedagogico dell’intercultura: pretesti e contesti L’inter-speech pedagogico e il post-moderno/Soggetto e umanità versus intercultura e mondialità/I pilastri della prospettiva interculturale/Prospettive d’analisi/Scenari dominanti 2. La nascita dell’intercultura come discorso istituzionale L’intercultura come discorso accademico/Quando nasce l’intercultura/Le tappe dell’intercultura nella normativa del Consiglio d’Europa/Dalla cultura all’intercultura nella normativa UNESCO 3. L’educazione interculturale: uno strumento identitario europeo “Fortezza Europa”/Politiche dell’appartenenza/Il Consiglio d’Europa e il dialogo interculturale/La logica della differenza 4. Sui migranti Straniero-altro-immigrato/Come nasce la distanza/Includere/escludere/Il migrante, il nemico, la strega/Ospitalità oppure ostilità? 5. Cultura, identità, intercultura Il termine cultura in ambito antropologico/Le diverse strade dell’intercultura in Italia/Il concetto di cultura nel discorso interculturale/L’identità culturale e la metafora del “bilicare” 6. Nuovi approcci interdisciplinari nel terzo millennio Cultural studies, post-colonial education e intercultural/L’educazione interculturale per lo sviluppo sostenibile/Diversità, intercultura, sostenibilità nelle politiche UNESCO/Sistema Eco Mondo/La calotta polare artica: scenari futuri 7. Considerazioni conclusive: postmodernità, soggetto, intercultura Bibliografia
Stato editoriale In Commercio