L'educatore professionale. Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660278
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 144
Disponibile
11,80 €
La professione di educatore, accanto a specifiche competenze, mette in gioco componenti personali e creative da parte di chi la esercita. Eppure, forse perchè ancora poco conosciuta, viene scelta di rado dai giovani che, al termine del corso di studi medi superiori, si apprestano a entrare nel mondo universitario. Proprio ai giovani lettori è primariamente indirizzato questo testo che, con linguaggio semplice e piano, si propone di diventare un’agile guida alla professione di educatore. Viene spiegato cosa fa l’educatore professionale, qual è la sua identità, quali gli ambiti di lavoro e quali le soddisfazioni (ma anche le frustrazioni) che può aspettarsi chi sceglie questo percorso umano e professionale. Per fare l’educatore professionale oggi occorre una laurea ed è necessario orientarsi all’interno di uno scenario complesso e in evoluzione; viene quindi illustrato con chiarezza il percorso universitario e in cosa si differenziano i vari piani di studio. Il testo può risultare utile come supporto e orientamento anche per gli studenti che muovono i primi passi nell’ambito del corso di laurea e per gli educatori professionali, già formati o all’inizio della loro carriera nei servizi. Il volume nasce dalla collaborazione tra la casa editrice Carocci e l’Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP).
Maggiori Informazioni
Autore | Cardini Massimo; Molteni Laura |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Il perché di una scelta Prima parte. L’identità professionale 1. Storia ed evoluzione della professione, di W. Brandani e A. Nuzzo 2. L’educatore professionale oggi, di F. Crisafulli 3. Ruolo e competenze, di A. Reati 4. La deontologia professionale, di M. Cardini e L. Molteni Seconda parte. Il lavoro educativo 5. Le parole chiave, di A. Reati 6. I settori d’intervento, di W. Brandani e A. Nuzzo Servizi residenziali/Servizi domiciliari/Servizi territoriali/Formazione e consulenza 7. I contratti di lavoro, di I. Riva Terza parte. Come si diventa educatori 8. I percorsi formativi, di M. Cardini 9. I nodi problematici, di C. Battaglia Appendice I. Decreto ministeriale 520/1998 Appendice 2. Codice deontologico Appendice 3. Elenco corsi di laurea per educatore professionale in Italia Bibliografia Autori |
Questo libro è anche in: