Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'educatore professionale. Formazione, ruolo, competenze

ISBN/EAN
9788874660643
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
144

Disponibile

21,60 €
Le autrice assumono il modello sistemico-relazionale come chiave di lettura delle condizioni di disagio psico-sociale e come strumento utile per decodificare gli effetti degli interventi realizzati dall’educatore in collaborazione con le altre figure professionali. Questo approccio evidenzia come l’agire dell’educatore professionale non comprenda solo la relazione diretta con l’utente, ma definisca anche una serie di rapporti – con la famiglia, con il servizio, con l’ambiente e così via – che sono in reciproco interscambio. Il volume si offre come uno strumento di aiuto sia per chi si sta avvicinando a questa professione sia per chi svolge attività educative nei servizi socio-sanitari.

Maggiori Informazioni

Autore Miodini Stefania; Zini Maria Teresa
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice 1. Lo scenario 1.1. Inquadramento sociale-storico-legislativo 1.2. Le competenze professionali 2. L’educatore e i servizi socio-sanitari 2.1. Le aree dell’intervento operativo 2.2. Le strutture in cui opera l’educatore professionale 3. Il processo di strutturazione delle relazioni professionali 3.1. Cenni sul percorso di strutturazione delle relazioni 3.2. La relazione educatore-utente 3.3. L’educatore e la famiglia 3.4. L’educatore e i gruppi di utenti 3.5. L’educatore e le relazioni con l’équipe e/o il servizio di appartenenza 3.6. L’educatore e il contesto ambientale 4. Il progetto di intervento e il ruolo dell’educatore professionale 4.1. L’osservazione e l’analisi della situazione 4.2. La definizione del progetto di intervento 4.3. La presa in carico 4.4. La realizzazione sperimentale del progetto 4.5. La valutazione dei risultati e la conclusione dell’intervento 4.6. L’integrazione tra aspetto sociale e aspetto sanitario 4.7. Verso una reale prevenzione e un significativo approccio riabilitativo 5. Descrizione di casi 5.1. Francesca 5.2. Lisa 5.3. Emilio e Fedele 5.4. Antonio e Laura 5.5. Catia 6. Idee per il percorso formativo 6.1. La scuola 6.2. La formazione permanente Appendice 1. L’educatore professionale Appendice 2. Progetto di formazione per educatori professionali Bibliografia