Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Educatore Professionale. Finalita', Metodologia, Deontologia

ISBN/EAN
9788846488008
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208
25,00 €
Gli educatori che, tra mille ostacoli, sono tenacemente impegnati a migliorare la vita delle persone a loro affidate e a mantenere viva la loro motivazione professionale, appartengono ormai ad un'unica categoria professionale: quella dell'educatore professionale. I tratti distintivi e specifici della loro professionalità, con la sua finalità e la sua metodologia, testimoniano il definitivo superamento della fase pionieristica e ci confermano che si è finalmente depositato un sapere professionale, anche se non codificato. Questo testo ne fornisce una prima sistematizzazione. Esso si rivolge dunque ad educatori in formazione, educatori delle strutture pubbliche o del privato sociale, lavoratori delle professionalità contigue (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, insegnanti). Nel quotidiano, sostiene l'autrice, è decisivo il modo in cui l'educatore ritiene di dover e poter essere. Per questo l'autrice propone un vero e proprio codice deontologico. La sua elaborazione, terreno comune per tutti gli educatori, è un indispensabile strumento di sostegno e protezione dell'identità professionale stessa. Tanti esempi concreti, situazioni di lavoro, problemi e soluzioni che derivano da anni di esperienza diretta fanno di questo testo, nel contempo, un strumento di consultazione utile e pratico. I riferimenti teorici appartengono ad ambiti diversi, ma questo è un testo di scienza dell'educazione professionale che conferisce un riconoscimento teorico al lavoro educativo.

Maggiori Informazioni

Autore Gardella Onorina
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 130585
Lingua Italiano
Indice Prefazione (Apertura di una nuova fase nella professione di educatore: autoriconoscimento della categoria; Il codice deontologico degli educatori: contributo alla discussione; La motivazione professionale: rischi e soluzioni; Accenni alla storia; Perché la deontologia) Cosa distingue il lavoro educativo: la finalità, la metodologia (Tanti tipi di interventi e di contesti; La finalità: il cambiamento; Cambiamento e assistenza nel caso di disabilità grave; Differenze con la psicoterapia; Comprensione, contenimento, individuazione; Comprensione come apertura di nuove pensabilità; Il materiale con cui lavorano gli educatori; La specificità del setting: fatti materiali, significati e simboli) La metodologia: regola e continuità (Le due funzioni dell'ambiente fisico; La regolarità; La regola come norma; La regola come terzo nella relazione; Regola come limite, ruolo professionale e relazioni pericolose; La continuità; L'isola che non c'è; La continuità con gli altri ambienti e soggetti educativi; Il valore della documentazione; Prendersi cura del progetto nel tempo; La salute del gruppo di lavoro) La deontologia (L'educatore lavora attraverso relazioni educative personalizzate; L'educatore lavora attraverso relazioni professionali; L'educatore lavora per progetti; L'educatore assume il metodo dell'osservazione partecipante; L'educatore pratica l'autosservazione; L'osservazione partecipante è sempre collettiva; L'educatore pratica la formazione permanente; L'educatore osserva la relazione; L'educatore lavora per la salute dello spazio educativo e delle relazioni che lo costituiscono; L'educatore promuove e rispetta l'autonomia di pensiero e di relazione del soggetto) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo