L'editoria a Napoli nel Decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838367
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi e ricerche di storia dell'editoria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 256
Disponibile
30,00 €
La breve stagione del decennio francese segna, per napoli, la cruciale transizione dall'antico regime tipografico alla più avanzata condizione del lavoro editoriale nel quadro delle generali trasformazioni operate dai napoleonidi. Alla luce d'inediti documenti e di testimonianze bibliografiche coeve, il volume, dopo sintetici cenni di confronto con altre realtà italiane, ne ricostruisce la struttura produttiva - le cartiere, i tipografi, le nuove figure d'imprenditori - estendendosi agli autori, alle opere, alla situazione nelle province del regno. Al tempo stesso esamina la stampa periodica articolata in giornali ufficiali, fogli economici, riviste tecnico-scientifiche e sorretta dall'impegno civile degli intellettuali, chiamati a collaborare all'edificazione del novus ordo, tra i quali molti esuli della repubblica partenopea. Analizza, poi, il ruolo e l'attività della stamperia reale e degli altri poli tipografici dipendenti dalle pubbliche amministrazioni, evidenziando lo stretto rapporto tra editoria e istruzione pubblica espresso dal progetto delle collezioni economiche. Emerge, nel complesso, un ampio programma di modernizzazione che investe non solo le istituzioni culturali, e le biblioteche in particolare, ma la stessa produzione libraria, sia pur soggetta a una politica editoriale non priva d'incertezze e aporie nel difficile rapporto tra stato e imprenditoria privata.
Maggiori Informazioni
Autore | Trombetta Vincenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi e ricerche di storia dell'editoria |
Num. Collana | 53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Abbreviazioni La riforma dello Stato e istituzionali culturali (La nuova impalcatura amministrativa; Le biblioteche) L'editoria nei domini napoleonici e nel Regno di Napoli (Milano; Lucca; Pisa; Roma; Napoli) La struttura produttiva (Il quadro generale; La produzione di carta e caratteri; Editori e stampatori; Autori e opere; I tipografi nelle province) La stampa periodica (Giornali ufficiali; Giornali francesi; Periodici miscellanei; Fogli economici e legali; Riviste tecnico-scientifiche e mediche; Riviste antiquarie; Atti di accademie e società; Giornali d'Intendenza; Calendari, almanacchi e diari) L'editoria di Stato 8La Stamperia Reale: la direzione di Francesco Daniele; La Stamperia Reale: la direzione di Gaetano Carcani; Altre tipografie statali; Patrocinio e committenza editoriale del sovrani francesi fuori di Napoli) Editoria e pubblica istruzione (La riforma del sistema scolastico; Il progetto della grammatica italiano-cinese; La Stamperia della Reale Scuola Politecnica e Militare; La Stamperia della Pubblica Istruzione; La "Biblioteca Analitica"; Le collezioni economiche; L'editoria scolastica) Bibliografia Indice dei nomi e degli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: