L'edilizia nell'antichità. Con CD-ROM

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037094
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 311
Disponibile
31,80 €
Nel nostro paese lo stato di degrado delle architetture archeologiche è giunto a un punto tale da richiedere interventi di grande impegno progettuale e operativo. Il tipo di attenzione portato ai ruderi si è così trasformato: alla tradizionale tendenza descrittivo-filologica si è affiancata quella per il restauro e il ripristino. Oggi le competenze dell’archeologo vanno integrate con quelle dell’ingegnere, e viceversa, anche se questa sinergia dà spesso luogo a grosse difficoltà di collaborazione. Il libro, che intende affrontare le problematiche edilizie dell’antica Roma con più adeguati strumenti di indagine tecnica, sottolinea la necessità di conoscere le strutture antiche profondamente, dall’interno, cercando di stabilire un contatto, un comune linguaggio che consenta una collaborazione proficua delle professionalità che concorrono alla salvaguardia del nostro ricco patrimonio archeologico.
Maggiori Informazioni
Autore | Giuliani Cairoli Fulvio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 27 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Alcune questioni preliminari Il problema della cronologia (quando e da chi?)/L’analisi del monumento (come e perché?)/Considerazioni generali sulle strutture/In questo capitolo/ Appendice. Appunti di statica (di A. Samuelli Ferretti) 2. Elementi che influenzano la lettura delle strutture La gestazione o seriazione progettuale/I precetti costruttivi/Struttura portante e decorazione/La continua ricerca di equilibrio/Squilibri di carico per cambiamenti di funzione/Le due vite dell’edificio/Deformazioni dovute all’escursione termica/In questo capitolo 3. Coperture Il sistema non spingente/Il sistema spingente/In questo capitolo 4. Strutture di alzato Il muro-parete/Speroni e contrafforti/Le sostruzioni/In questo capitolo 5. Fondazioni Tipi di terreno/Lo scavo delle trincee/Classificazione delle fondazioni/ Strutture di contraffortamento interrate/In questo capitolo 6. Alcune opere accessorie Pavimentazioni/Impermeabilizzazione delle pareti/Rivestimenti parietali/In questo capitolo 7. Richiami sui materiali da costruzione e sulle strutture murarie antiche Materiali naturali/Materiali artificiali/Malte, smalti e murature/Osservazioni sui tipi di muratura/ Richiami sul comportamento delle murature/Legname da costruzione/In questo capitolo 8. Il cantiere L’organizzazione del cantiere/I ponteggi/Macchine da cantiere/Sistemi di accostamento e fissaggio dei blocchi/In questo capitolo 9. Cenni sul consolidamento nell’antichità Le lesioni/Esempi di consolidamento di danni sismici/In questo capitolo Appendice. Unità di misura Le misure ponderali/Le misure di lunghezza/Le misure di superficie Bibliografia Indice dei nomi Indice dei luoghi Indice analitico |
Questo libro è anche in: