Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ecosistema e le sue relazioni. Idee e strumenti per la valutazione di impatto ambientale e di incidenza

ISBN/EAN
9788846481740
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Prevedere gli effetti che i progetti possono avere sulle diverse matrici ambientali (acqua, suolo, salute pubblica, ecc. ) è fondamentale nell'ambito delle procedure di valutazione di impatto ambientale. Anche per l'ecosistema e le sue componenti biologiche (flora, fauna) la normativa tecnica impone una analisi previsionale. Questa opera vuole contribuire a potenziare l'analisi ecosistemica nell'ambito delle procedure di valutazione proponendo una metodologia di studio basata sull'uso di modelli qualitativi, che permette di arrivare a previsioni sempre migliori con il perfezionamento della conoscenza dei sistemi ecologici. Impostato con attenzione alla preparazione universitaria, in particolare per i corsi di laurea di scienze ambientali, naturali e ingegneria per l'ambiente e il territorio, il testo si propone anche come strumento operativo per tutti coloro che operano nell'ambito della valutazione ecologica: funzionari e ricercatori di enti pubblici, in particolare gli enti parco, liberi professionisti, consulenti ambientali.

Maggiori Informazioni

Autore Bodini Antonio; Bondavalli Cristina; Allesina Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 34
Lingua Italiano
Indice Antonio Bodini, Cristina Bondavalli, Stefano Allesina, Premessa Introduzione (L'ecosistema come oggetto di indagine; L'ecosistema nella VIA e nella VI; Strumenti per lo studio dei sistemi ecologici; Uso dei modelli nelle indagini ecologiche) Modelli qualitativi di sistemi ecologici (Rappresentare le relazioni ecologiche mediante grafi orientati; Feedback, circuiti e percorsi in un grafo; Feedback e stabilità nei sistemi ecologici) I modelli qualitativi come strumenti di previsione degli impatti (Impatti ambientali e loro identificazione; Fare previsioni) I modelli qualitativi come strumenti di gestione (Confronto fra alternative; Impatti cumulativi; Monitoraggio e indicatori; Diagnosi degli impatti e comprensione delle relazioni causa-effetto negli ecosistemi; Programmare gli interventi; Modelli qualitativi con variabili non ecologiche e modelli misti) Costruzione di un modello qualitativo (Dal concetto al modello; Un processo di ricostruzione) Un caso di valutazione (Valutazione degli impatti prodotti da un intervento di ripristino ambientale) Metodi avanzati (Modelli di comunità; Stabilità e sensi della matrice di comunità; Predizioni: la regola di Cramer; Derivazione formale degli autolegami: autoregolazione, migrazione, trasferimento; Modelli qualitativi e Algebra Lineare) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: