L'economia sommersa. Il gioco del formale e dell'informale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846465597
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Disponibile
22,50 €
Una quota sempre più crescente delle economie sviluppate sembra sfuggire alle norme formali che ne regolano le transazioni. Questo è uno dei motivi per cui l'economia sommersa continua a costituire un punto di osservazione fondamentale per lo sviluppo di ipotesi sul cambiamento sociale. Gran parte degli sforzi di ricerca sono stati indirizzati nel tentativo di quantificare il peso e la posizione delle transazioni irregolari all'interno dei diversi settori economici. Tuttavia, poca attenzione è stata dedicata all'analisi della stretta relazione che elementi formali ed informali hanno in determinate strutture d'azione. Ciò che è stato definito "il gioco del formale e dell'informale" è analizzato in questo volume attraverso la descrizione dei suoi meccanismi di riproduzione, con particolare attenzione alla realtà sarda, in quattro differenti ambiti dei servizi alla persona: le ripetizioni private, il loisir notturno, il commercio ambulante e l'offerta turistica di seconde case. Il carattere polimorfo dell'economia sommersa è qui colto a partire dall'analisi delle possibilità offerte da ogni struttura formale di regolazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Zurru Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro e delle organizzazioni |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Scuola ed economia sommersa: il sistema delle ripetizioni private (Premessa; Lo sfondo: la scuola italiana, un'organizzazione formale in crisi; La domanda di lezioni private: consistenza e caratteristiche; Lo sguardo degli insegnanti privati) La notte "in nero": loisir ed economia sommersa (Un fattore importante della modernità: il loisir; Il loisir notturno a Cagliari: il problema; La ricerca; Alcune conclusioni) Turismo sommerso e seconde case /Premessa; Il turismo in Sardegna: un breve profilo; Strutture ricettive informali: le seconde case; Le seconde case in Sardegna; In caso locale; Una classificazione dell'offerta turistica sommersa; Policy pubblica e fenomeni di emersione) La visibilità del sommerso: street vendors e uso dello spazio urbano (Il problema; Alle origini della figura del venditore ambulante: una nota storica; Street vending: un'attività non sempre irregolare; La forma urbana del mercato irregolare di street vending; La questione dello spazio urbano; Considerazioni finali) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: