L'economia italiana: metodi di analisi , misurazione e nodi strutturali. Studi per Guido M. Rey

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856836554
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - teoria econ. Pensiero econom.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 384
Disponibile
40,50 €
Il volume raccoglie alcuni saggi sull'economia italiana scritti in onore di guido m. Rey. I lavori presentati sono stati divisi in tre parti. La prima, dedicata ai modelli econometrici e input output, testimonia l'attenzione degli economisti sulla necessità di collegare la teoria alla misurazione dei fenomeni economici costruendo un ponte, per mezzo degli strumenti della statistica inferenziale e dell'algebra lineare, finalizzato anche ad una valutazione quantitativa convincente delle interazioni tra settore reale dell'economia e grandezze finanziarie. La seconda parte tratta alcuni problemi di misurazione statistica, dal rapporto moser al rapporto stiglitz, che emergono nel ricorso crescente ai dati amministrativi, e in particolare a quelli fiscali. La terza parte è dedicata a una rilettura dei problemi della crescita e ai nodi strutturali dell'economia italiana. Questi temi, su cui guido rey ha scritto molto, indicano che la politica economica italiana di oggi è certamente il risultato di scelte contemporanee, ma è anche il culmine di un processo storico il cui svolgersi risale indietro nel tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Ciaschini Maurizio; Romagnoli Gian Cesare |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - teoria econ. Pensiero econom. |
Num. Collana | 85 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Ciaschini, Giancarlo Corsetti, Roberto Monducci, Gian Cesare Romagnoli, Salvatore Rossi, Premessa Nota biografica di Guido M. Rey Le pubblicazioni di Guido M. Rey Giorgio Napolitano, Messaggio Carlo Azelio Ciampi, Messaggio Guido Fabiani, Saluto Mario Draghi, Saluto Enrico Giovannini, Saluto Gian Cesare Romagnoli, Profilo di Guido M. Rey Gian Cesare Romagnoli, Introduzione: l'economia italiana in alcuni scritti di Guido M. Rey Parte I. Metodi di analisi Maurizio Grassini, I modelli econometrici: dall'approccio tradizionale ai CGE Silvia Terzi, Questioni teoriche dei modelli econometrici Renato Filosa, Modelli econometrici e input-output Albert E. Steenge, On the Evolution of Multi-Sectorial Models: Optimality and Beyond Maurizio Ciaschini, Obiettivi, strumenti e macromoltiplicatori nella Matrice di Contabilità Sociale Parte II. Problemi di misurazione statistica Luigi Biggeri, La svolta dell'ISTAT Enrico Giovannini, Dal Rapporto Moser al Rapporto Stiglitz: continuità e rotture nello sviluppo delle statistiche economiche italiane Ignazio Visco, Note sullo sviluppo delle statistiche economiche italiane Alberto Zuliani, Statistica ufficiale, cittadinanza, democrazia Paolo Sestito, Ugo Trivellato, Indagini dirette e fonti amministrative: verso l'integrazione Carlo Filippucci, Indagini, fonti amministrative e sistema statistico: vecchie e nuove sfide Marco D'Alberti, Misurare la Pubblica Amministrazione Parte III. Ciclo e nodi strutturali dell'economia italiana Fabio Clementi, Mauro Gallegati, Una rilettura della crescita ciclica in Italia tra il 1861 e il 2009 Salvatore Rossi, Aspetti della politica economia italiana: dalla crisi del 1992-1993 a quella del 2008-2009 Gian Cesare Romagnoli, Una via per la ripresa economica italiana Paola Potestio, Istruzione e mercato del lavoro giovanile: caratteristiche e particolarità del caso Italia Maria Teresa Salvemini, Dal modello disaggregato del bilancio pubblico alla legge di stabilità Maurizio Ciaschini, Postfazione: la ricerca del Gaal ovvero la sintesi mai soddisfatta tra analisi e misurazione in economia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: