Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'economia italiana del nuovo millennio

ISBN/EAN
9788843049998
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
180

Disponibile

16,50 €
Ii consolidarsi della globalizzazione dei mercati, l'irruzione sulla scena internazionale dei giganti asiatici, la flessibilita' del mercato del lavoro, l'adozione dell'euro hanno profondamente cambiato l'economia italiana degli ultimi anni. Il libro descrive questi mutamenti e i tratti piu' caratteristici della nostra economia, guardando alla struttura produttiva, al mercato del lavoro, al settore pubblico e al sistema finanziario. Fornisce inoltre un'interpretazione e una valutazione di questa evoluzione recente, esaminando sia le potenzialita' di crescita economica del nostro paese sia la crisi finanziaria attuale.

Maggiori Informazioni

Autore Saltari Enrico; Travaglini Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 282
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Com’è fatta l’economia italiana 1. La struttura dell’economia italiana: il lato dell’offerta L’offerta aggregata/ Spesa, valore aggiunto e reddito/La struttura produttiva 2. La struttura dell’economia italiana: il lato della domanda I consumi delle famiglie/Gli investimenti delle imprese/Gli scambi con l’estero 3. Il mercato del lavoro Uno sguardo ai dati macroeconomici/Disoccupazione e "rigidità" del mercato del lavoro/Flussi in entrata e in uscita dalla disoccupazione/Alcune peculiarità del mercato del lavoro italiano/Il ruolo delle istituzioni/Un mercato del lavoro più flessibile/Prospettive future: verso un modello di flexicurity? 4. Il settore pubblico Le amministrazioni pubbliche e il bilancio pubblico/Il debito pubblico in Italia/Un po’ di storia: dall’emergenza al riequilibrio/Il conto economico delle amministrazioni pubbliche 5. Il sistema finanziario Il funzionamento del sistema finanziario/La ricchezza finanziaria/La struttura finanziaria di famiglie e imprese/Le diverse dimensioni del sistema finanziario/ La finanziarizzazione dell’economia italiana/Il mercato azionario/Gli intermediari finanziari Parte seconda. Il presente e il futuro dell’economia italiana 6. Produttività, accumulazione e progresso tecnologico Il rallentamento della crescita/Che cos’è il declino/La scomposizione del reddito pro capite/Flessibilità del mercato del lavoro, accumulazione e crescita/La contabilità della crescita: il ruolo del progresso tecnico 7. Che cos’è accaduto all’economia italiana I fatti stilizzati/Il modello: occupazione e produttività/L’equilibrio/Gli effetti degli shock/Il modello descrive quello che è accaduto?/Conseguenze/La competitività internazionale 8. La crisi finanziaria attuale Un’interpretazione della crisi/I meccanismi di diffusione della crisi/Gli interventi di politica economica/Che cosa dicono le previsioni disponibili?/Che ne sarà di noi?/Il difficile caso italiano Glossario Bibliografia