Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Economia Italiana Dal 1945 A Oggi

ISBN/EAN
9788815253682
Editore
Il Mulino
Collana
Universale paperbacks il mulino
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
224

Disponibile

16,00 €
La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l’instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e Duemila, la grande crisi iniziata nel 2008: il libro sintetizza settant’anni di economia italiana collocandone le vicende nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea. Dalle specializzazioni settoriali alla competitività internazionale, dalle politiche monetarie al sistema di welfare, emerge il quadro di un paese che ha saputo utilizzare gli stimoli provenienti dall’esterno per sostenere crescita economica e modernizzazione, affermandosi a livello internazionale nei settori della meccanica e del made in Italy, ma che raramente ha manifestato propensione all’innovazione o ha anticipato i cambiamenti.

Maggiori Informazioni

Autore Battilani Patrizia; Fauri Francesca
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Universale paperbacks il mulino
Lingua Italiano
Indice I. L'Italia di fronte ai cambiamenti del secondo Novecento 1. La società dei servizi 2. Dal consumo di massa al consumo postmoderno 3. La società della conoscenza 4. La società del capitale umano e del capitale sociale 5. Dalla convergenza alla divergenza di redditi: la questione meridionale II. Ricostruzione ed economia aperta: le scelte strategiche degli anni 1944-1953 1. I lasciti dell'economia fascista e della guerra 2. Gli aiuti americani 3. La ripresa dell'industria fra tradizione e innovazione 4. Le scelte di politica economica del dopoguerra III. Gli anni d'oro della seconda globalizzazione: 1953-1973 1. Le interpretazione della «Golden Age» 2. L'Italia si muove: la creazione delle infrastrutture 3. L'evoluzione delle specializzazioni settoriali 4. Il contributo dei servizi alla «Golden Age» 5. Il modello italiano di capitalismo: le imprese, le banche, il mercato del lavoro 6. Dall'assistenza allo stato sociale IV. L'Italia e la fine della «Golden Age»: stato interventista e Made in Italy 1. Le risposte alla crisi petrolifera: fatti e interpretazioni 2. Il lascito degli anni difficili: crescita della spesa pubblica e dell'indebitamento 3. La disciplina imposta dall'Europa: integrazione monetaria e lotta all'inflazione 4. Il rilancio industriale e il sostegno statale 5. La crisi della produzione di massa, il successo del Made in Italy e della meccanica strumentale 6. Un'economia di piccole e medie imprese V. Le sfide della terza globalizzazione: 1992-2014 1. La produttività perduta 2. Un mondo che cambia 3. Le politiche monetarie e fiscali: la logica dell'emergenza 4. Le nuove caratteristiche del modello italiano: la regolamentazione del mercato 5. Le nuove caratteristiche del modello italiano: la fine dello stato imprenditoriale 6. Le nuove caratteristiche del modello italiano: il ritorno della banca universale 7. Il mercato del lavoro: un mondo diviso in due 8. Le imprese e i settori Conclusioni Indice dei nomi