L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. III - La "Biblioteca dell'economista" e la circolazione internazionale dei manuali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486158
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 296
Disponibile
25,00 €
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Essa si articola in tre volumi: il primo è dedicato allo studio dei manuali dei maggiori economisti italiani; il secondo all'analisi delle categorie e delle teorie economiche in essi trattate; il terzo infine alla circolazione internazionale dei manuali, con particolare riferimento all'esperienza e al ruolo svolto dalla "Biblioteca dell'economista". A tali volumi si aggiunge il numero monografico di "Il pensiero economico italiano" (n. 1, 2006) su La manualistica delle scienze economiche e sociali nell'Italia liberale, che allarga la visuale a discipline quali la scienza delle finanze, la statistica, la ragioneria, l'economia agraria, la storia economica e la sociologia.
Il presente volume raccoglie i saggi dedicati all'analisi della circolazione internazionale dei manuali. Esso offre il primo studio sistematico sulla "Biblioteca dell'economista", una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, godette di uno straordinario successo e divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Saggi specifici sono dedicati alle prime due serie della Collana, curate da Francesco Ferrara e pubblicate negli anni 1850-1860, alla terza serie affidata a Gerolamo Boccardo negli anni 1870, fino alla quarta e quinta serie, dirette rispettivamente da Salvatore Cognetti de Martiis e da Pasquale Jannaccone, i cui volumi continuarono a uscire fino al 1922. Il volume offre inoltre studi incentrati sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella "Biblioteca", sull'apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all'estero.
Maggiori Informazioni
| Autore | Augello Massimo M.; Guidi Marco E.L. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita'/economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi, La "Biblioteca dell'Economista" nel processo di circolazione internazionale dei manuali Giovanni Michelagnoli, Francesco Ferrara, Giuseppe Pomba e la "Biblioteca dell'Economista" Piero Roggi, Francesco Ferrara storico del pensiero economico e le introduzioni alle prime due serie della "Biblioteca dell'Economista" Gabriella Gioli, Lo studio delle "scienze economiche" nei trattati della II serie della "Biblioteca dell'Economista" Riccardo Faucci, Antonella Rancan, Fra storicismo e sociologia economica: la III e IV serie della "Biblioteca dell'Economista" Fabio Masini, Dialettica teorica e conoscenza scientifica. Pasquale Jannaccone alla direzione della V serie della "Biblioteca dell'Economista" Antonio Magliulo, La sistemazione dell'economia politica nell'Italia liberale. Il ruolo delle traduzioni in italiano di manuali e trattati stranieri (1850-1922) Pier Francesco Asso, Luca Fiorito, Sulla apertura internazionale della manualistica italiana negli anni 1860-1922: alcune riflessioni generali e il caso dei trusts Rosaria Adriani, Massimo M. Augello, La diffusione internazionale dei manuali italiani di economia (1840-1910): un'analisi storico-quantitativa Indice dei nomi Piano dell'opera Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
