L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. II - Teorie e paradigmi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846486165
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 448
Disponibile
37,50 €
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati allo studio delle principali teorie e categorie economiche esposte nei manuali italiani di economia, al fine di analizzare, trasversalmente e storicamente, la loro evoluzione e ricezione, anche in relazione al mutare dei paradigmi e al succedersi (e contrapporsi) delle varie scuole di pensiero. Esso è suddiviso in due sezioni: la prima è dedicata alle tematiche 'reali' dell'economia e ospita saggi sulle più importanti categorie dell'analisi economica (valore, capitale, distribuzione, forme di mercato, scambi internazionali, fluttuazioni economiche), sui problemi del metodo e su alcuni temi di politica economica e sociale particolarmente rappresentativi dei dibattiti dell'epoca; la seconda sezione è dedicata invece alle questioni relative alla natura e alle funzioni della moneta, alla relazione tra prezzi e quantità di circolante, all'organizzazione del sistema creditizio e alla questione delle banche di emissione, ai rapporti tra credito e produzione, infine all'economia monetaria internazionale e al rapporto tra moneta e ciclo economico.
Maggiori Informazioni
Autore | Augello Massimo M.; Guidi Marco E.L. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Num. Collana | 161 |
Lingua | Italiano |
Indice | Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi, Introduzione Parte I. Produzione. Distribuzione, Scambio Luigino Bruni, Pier Luigi Porta, La rivoluzione mancata. La teoria del valore nei manuali degli economisti italiani Giovanni Pavanelli, Una categoria controversa: il capitale nei manuali italiani di economia Manuela Mosca, Concorrenza e potere di mercato Terenzio Maccabelli, Un difficile avvio: la distribuzione personale dei redditi nella manualistica di economia politica Katia Caldari, Capitale vs lavoro nei manuali di economia politica in Italia tra fine Ottocento e primi Novecento Luca Michelini, La manualistica italiana e i sistemi economici Gianfranco Tusset, La nascita di una disciplina attraverso i manuali: dall'arte economica alla politica economica Teodoro Dario Togati, Analisi dinamica e onde lunghe nei manuali e nel dibattito economico italiano (1890-1930) Giandomenica Becchio, Il dibattito sul metodo da Ferrara a Pareto Parte II. Moneta, Credito, Ciclo Rosario Patalano, La verità divulgata: natura e funzioni della moneta nella letteratura economica italiana tra il 1870 e il 1914 Guido Tortorella Esposito, Moneta e prezzi nei manuali e nei trattati italiani (1861-1912) Riccardo Realfonzo, Guido Tortorella Esposito, Moneta e finanziamento della produzione nei manuali e trattati neo-classici del primo Novecento Stefano Figuera, Pluralità vs unicità. Il dibattito sul problema dell'emissione monetaria Guglielmo Forges Davanzati, Andrea Pacella, Ciclo economico e distribuzione del reddito del dibattito teorico e nei manuali di economia politica in Italia (1861-1914) Rosaria Rita Canale, L'economia monetaria internazionale nel pensiero economico italiano fra la seconda metà dell'Ottocento e i primi del Novecento Indice dei nomi Piano dell'opera Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: