Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Economia Delle Aziende Operanti Nell'ambito Della Formazione

ISBN/EAN
9788846492654
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia strumenti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
328

Disponibile

25,00 €
Presentazione del volume Le aziende di formazione professionale svolgono un ruolo importantissimo nel processo di trasmissione delle competenze, di cui il tessuto connettivo dell'economia necessita. Tuttavia, la normativa vigente risulta più orientata a presidiare gli aspetti sociali del fenomeno formativo che quelli strategici e relazionali verso le aziende di formazione. Queste ultime, tuttavia, rappresentano uno strumento di realizzazione delle politiche pubbliche in ambito sociale. Nel lavoro si è proceduto ad una analisi delle caratteristiche tipologiche delle aziende di formazione. In particolare, le stesse sono state vagliate nella loro articolazione in subsistema organizzativo, gestionale ed informativo. Inoltre, sono state descritte le peculiarità del rapporto fra queste ed il sistema ambiente. Tale esame è stato condotto mediante una comparazione fra il modello gestionale invalso nelle aziende di formazione che offrono i propri prodotti formativi al mercato ed il modello diffuso presso le aziende orientate all'acquisizione di commesse formative pubbliche. Pertanto, si sono indagate le conseguenze derivanti da una maggiore propensione verso l'adozione di strategie di integrazione fra le due descritte tipologie operative. Il lavoro si conclude con una riflessione tesa a valutare gli impatti gestionali che potrebbero derivare da un ripensamento, da parte dei pubblici poteri, in materia di finanziamento alle attività formative.

Maggiori Informazioni

Autore Borgia Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia strumenti
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Dell'approccio generale all'argomento I principi dell'Economia Aziendale applicati alle aziende di formazione (Introduzione; L'azienda come sistema di forze economiche; La scomposizione dell'azienda nei suoi subsistemi; Le interrelazioni fra sistema azienda e sistema ambiente; I "profili" quali elementi qualitativi caratterizzanti il sistema azienda; L'analisi delle condizioni di "tendenziale equilibrio"; La funzione autorigeneratrice dei processi produttivi) Le aziende di formazione nel quadro generale dell'Economia Aziendale (I caratteri dell'attività di formazione professionale; La rappresentazione delle finalità aziendali; Le caratteristiche del processo produttivo; L'analisi dei fattori agenti sulle condizioni di tendenziale equilibrio; L'analisi quali-quantitativa dei profili aziendali più ricorrenti nel settore e nel comparto delle aziende di formazione professionale; Le interazioni con il sistema ambiente) Parte II. Dall'analisi sistemica L'analisi del subsistema organizzativo delle aziende di formazione (Le strutture organizzative tipiche delle aziende di formazione professionale; Le condizioni economiche che giustificano l'istituzione dell'azienda di formazione; La scelta della veste giuridica più conveniente; Le scelte localizzative e de-localizzative; La scelta della dimensione aziendale e le sue correlazioni con l'utilizzo dei fattori della formazione professionale; La struttura organizzativa delle aziende di formazione professionale; I meccanismi operativi di coordinamento e controllo nelle aziende di formazione professionale) L'analisi del sistema gestionale delle aziende di formazione (Le caratteristiche gestionali generali delle aziende di formazione professionale; Gli equilibri delle aziende di formazione professionale; Lo schema globale di attività delle aziende di formazione professionale. Analisi delle peculiarità operative; Le criticità nella gestione finanziaria: il rapporto con le istituzioni creditizie e finanziarie) L'analisi del subsistema informativo delle aziende di formazione (Il sistema informativo aziendale; Il sistema di controllo nelle aziende di formazione; Il controllo nelle aziende di formazione professionale "finanziate" da organismi pubblici; Il controllo nelle aziende di formazione professionale che si rivolgono al mercato) L'approccio strategico ed il contesto di mercato delle aziende di formazione (La strategia nelle aziende di formazione professionale; La verifica di fattibilità dell'intervento formativo; La scelta delle variabili strategiche nella progettazione dell'intervento formativo; La vendita dell'intervento formativo; La realizzazione dell'intervento formativo nell'ottica della customer satisfaction; La valutazione dell'intervento formativo) Conclusioni Bibliografia Sitografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: