Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Economia Delle Aziende Di Abbigliamento [Giacosa - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834818893
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
432

Disponibile

43,00 €
Le collezioni, le sfilate e l'attenzione dei media sono l'aspetto più evidente del fenomeno moda nel comparto dell'abbigliamento. Se il consumatore è solito identificare un articolo della moda con lo stilista che ha firmato la collezione, esso è il frutto dell'operare di un insieme di soggetti economici lungo la filiera produttiva-distributiva, che hanno cooperato per la creazione dello stesso e la sua disponibilità sul mercato. La complessità del sistema moda e, come conseguenza, della realtà aziendale genera la compresenza di due nuclei all'interno del sistema azienda: quello creativo, orientato alla creazione di un'identità stilistica permanente, nonchè all'identificazione dei temi stilistici stagionali e delle conseguenti collezioni, e quello manageriale, che deve saper imporre sul mercato un'identità di marca, attraverso adeguate strategie di prodotto ed un corretto posizionamento. Il libro approfondisce le peculiarità ed i processi di management più sintomatici delle aziende di abbigliamento. Tra queste, vi sono sia imprese che operano soltanto nel campo dell'abbigliamento sia aziende che hanno ampliato la loro offerta su più settori. L'approccio di studio è orientato sia alle aziende del lusso sia ad aziende con un target di prezzo medio-basso, evidenziando le differenze. In particolare, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul nucleo caratteristico delle aree funzionali, ossia il prodotto e stile, la produzione e logistica ed il marketing e commerciale.

Maggiori Informazioni

Autore Giacosa Elisa
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Le aziende di abbigliamento nel sistema moda. – I. Il “sistema moda” ed il “sistema azienda”. – II. L’ambiente di un’azienda di abbigliamento. – III. Il mercato del lusso ed il fenomeno della contraffazione. – IV. L’analisi strategica. – Parte Seconda: Gli equilibri del sistema impresa. – V. Gli equilibri economico, finanziario e patrimoniale . – Parte Terza: Le aree funzionali caratteristiche in un’azienda di abbigliamento. – VI. Gli approcci operazionale e funzionale applicati ad un’azienda di abbigliamento. – VII. L’area caratteristica del prodotto e stile. – VIII. L’area caratteristica della produzione e logistica. – IX. L’area caratteristica del marketing e commerciale. – Conclusioni. – Bibliografia. – Appendice