L'economia della provincia di Teramo. Modelli produttivi e cambiamenti strutturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846489753
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Disponibile
25,00 €
I sistemi economici territoriali costituiscono un importante filone di analisi per tutti gli studiosi attenti ai temi dello sviluppo locale e dei distretti industriali. L'economia postfordista, la rivoluzione tecnologica e il decentramento produttivo sono alcuni dei fattori che hanno contribuito ad attribuire alla dimensione locale una configurazione teorica. In quest'ambito, il territorio è concepito come una componente centrale dello sviluppo, luogo in cui interagiscono imprese e soggetti istituzionali, sistema di valorizzazione delle risorse locali materiali ed immateriali.
La provincia di Teramo si inserisce a pieno titolo all'interno di questa tipologia produttiva. Una realtà che ha sperimentato una straordinaria crescita economica nel corso dei decenni precedenti e che oggi deve affrontare i grandi mutamenti strutturali e ricercare un suo riposizionamento competitivo. L'esigenza di apportare opportuni riaggiustamenti al suo modello distrettuale trae origine dai caratteri trainanti del sistema produttivo, che si fonda su un tessuto diffuso di piccole imprese operanti soprattutto nel settore del tessile e dell'abbigliamento e su una rete estesa di lavorazioni per conto terzi.
La ricerca si articola attraverso alcuni contributi che affrontano la problematica dello sviluppo locale sulla base di diverse angolazioni teoriche. In particolare, i temi posti all'attenzione riguardano da un lato l'evoluzione dell'economia della provincia di Teramo nella sua articolazione settoriale e dall'altro i cambiamenti che il territorio sta sperimentando nella dinamica dell'export. I restanti contributi pongono l'accento su altre componenti dell'assetto produttivo, come l'importanza dell'innovazione nel sistema delle piccole imprese, la posizione emergente dell'industria metalmeccanica, il ruolo del turismo e l'apporto del fenomeno migratorio al mantenimento del modello distrettuale. Il territorio dimostra una forte vitalità e si caratterizza per un modello di sviluppo endogeno che sembra essere determinante ai fini della crescita economica dell'intera regione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mauro Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 365562 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giustino Di Carlantonio, Presentazione Giuseppe Mauro, Introduzione Giuseppe Mauro, L'economia di Teramo tra sviluppo locale e circuito globale Salvatore Florimbi, L'innovazione nel sistema delle Pmi teramane Maurizio Di Nicola, L'industria metalmeccanica della provincia di Teramo: cornice teorica-evolutiva e cenni di analisi strutturale Claudio Di Berardino, Settori in declino e settori emergenti in provincia "distrettuale". Il caso dell'area teramana Mariarosaria Del Signore, Il fenomeno migratorio in Abruzzo. Una prima esplorazione nella provincia di Teramo Bernardo Cardinale, La pianificazione delle aree protette in Italia. Il caso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Gli Autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
