L' Economia Della Piccola Impresa. Rapporto 2010

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824407
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
32,50 €
Con questo volume prosegue la pubblicazione avviata nel 2009 del rapporto sull'economia della piccola impresa che, accanto ad un'analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano, propone alcuni approfondimenti dedicati a tematiche specifiche anche tramite un confronto internazionale. Le difficoltà che il sistema ha incontrato nell'anno trascorso non hanno aiutato a superare le criticità della struttura produttiva della piccola impresa. Affrontato l'aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in italia, il rapporto considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative viste come componente dinamica e fonte vitale di crescita economica. Un altro tema affrontato dal rapporto parte dalla constatazione che nel sistema tributario italiano le pmi sono considerate alla stregua di ogni altro soggetto imprenditore senza che le specificità dimensionali e/o organizzative siano valorizzate. Il contesto giuridico disegnato dall'ordinamento tributario italiano configura così un quadro normativo per molti aspetti disomogeneo che non è in grado di sostenere o promuovere il rafforzamento e la crescita delle pmi. Il rapporto propone inoltre alcune analisi di approfondimento sul peso e le caratteristiche dell'imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell'accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calcagnini Giorgio; Favaretto Ilario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Num. Collana | 796 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione La piccola impresa in Italia (Introduzione; L'andamento dell'economia italiana nel 2008; Le imprese italiane sul territorio nazionale; La demografia delle imprese italiane; I costi della piccola e media impresa; La condizione finanziaria delle imprese italiane; La struttura e le scelte finanziarie delle imprese; Le imprese italiane nel contesto europeo; Conclusioni; Bibliografia) Modelli finanziari per le imprese innovative: il caso della regione Marche (Introduzione; Rassegna della letteratura teorica ed empirica; L'indagine empirica: selezione del campione e formazione del questionario; Le risultanze empiriche; Conclusioni; Bibliografia; Appendice) Le PMI nel sistema fiscale italiano (Introduzione; Tassazione delle PMI e rilevanza della "dimensione" dell'impresa; Le PMI nel quadro della tassazione delle forme giuridiche di impresa; Impostazione e rafforzamento patrimoniale delle PMI; Segue: patrimonializzazione e finanziamento delle PMI; Impostazione e forme di aggregazione e integrazione tra PMI; Il regime fiscale dei distretti produttivi e dei contratti di rete; La fiscalità del passaggio generazionale di impresa; Accertamento tributario e PMI; Conclusioni; Bibliografia) Donne imprenditrici e banche. Le ragioni di un rapporto difficile (Introduzione; Il problema finanziario delle imprese femminili: evidenze empiriche e percorsi di ricerca; Le differenze strutturali tra imprese maschili e femminili; Discriminazione dal lato dell'offerta; Donne imprenditrici e sistema bancario: le origini di un apparente paradosso; Note metodologiche. La selezione dei soggetti intervistati; Imprenditrici e sistema bancario. Esiste una discriminazione di genere?; I profili delle donne imprenditrici; Ma una donna in banca fa la differenza?; Osservazioni conclusive; Bibliografia) Imprese femminili, cultura finanziaria e accesso al credito (Introduzione; Le PMI nella provincia di Pesaro e Urbino: differenze tra PMI maschili e femminili; Cultura finanziaria e accesso al credito: una rassegna della letteratura; Indagine sulla cultura finanziaria delle imprese; Conclusioni; Bibliografia; Appendice)) Il ruolo del management bancario nella relazione di clientela (Introduzione; Il management bancario; Aspetti teorici sull'importanza del genere; Evidenze empiriche sul ruolo del genere; Un'analisi econometria sul ruolo del management bancario; Conclusioni; Bibliografia; Appendice). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
