Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'economia della Corea del Sud. Dal sottosviluppo al club dei "ricchi"

ISBN/EAN
9788843046843
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
118

Disponibile

12,80 €
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, molti economisti si sono interrogati su come i paesi poveri potessero raggiungere standard di vita paragonabili a quelli dei paesi più ricchi. Analizzare quanto è avvenuto in Corea del Sud a partire dagli anni sessanta rappresenta un’esperienza estremamente interessante e senz’altro anche molto incoraggiante. In Corea del Sud si è verificato un processo di sviluppo che nell’arco di pochi decenni ha radicalmente trasformato il paese da un caso di sottosviluppo senza speranze in un paese ad elevato reddito. Ma riuscirà la Corea a raggiungere il gruppo di testa dei paesi ocse? Riuscirà a non farsi raggiungere dai nuovi paesi emergenti come la Cina e l’India? Riuscirà, anche in un sistema economico complesso e globalizzato come quello attuale, a governare i processi di trasformazione interna, diventando un sistema economico basato sulla conoscenza?

Maggiori Informazioni

Autore Rabellotti Roberta; Hirsch Giovanna; Molini Vasco
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 254
Lingua Italiano
Indice 1. Le prime fasi dello sviluppo economico La Corea prima dello sviluppo economico/Gli anni sessanta/Gli anni settanta/Le difficoltà agli inizi degli anni ottanta/La ripresa nella seconda metà degli anni ottanta/Il modello di sviluppo economico coreano dagli anni sessanta alla fine degli anni ottanta/Sintesi 2. La crisi del 1997 e l’avvio delle riforme Il processo di democratizzazione e l’apertura del mercato interno/Verso la crisi/La crisi finanziaria/La stabilizzazione macroeconomica/L’avvio delle riforme/Il dibattito sulla crisi/Sintesi 3. La Corea del 2000 La situazione politica e l’impatto sul processo riformatore/La situazione macroeconomica/La riforma nel settore corporate/La riforma nel settore finanziario/Sintesi 4. Le sfide per il futuro La flessibilizzazione del mercato del lavoro e lo sviluppo del sistema di welfare/La spinta verso la decentralizzazione/Lo sviluppo delle piccole e medie imprese/Il sostegno della crescita attraverso l’innovazione/La globalizzazione del sistema economico/I rapporti economici con la Corea del Nord/Sintesi Conclusioni Bibliografia