Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'economia aziendale e la ragioneria nella teoria e nelle specializzazioni

ISBN/EAN
9788856841626
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - textbooks
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
264

Disponibile

23,00 €
Il lavoro si propone di definire gli interrelati contenuti dell'economia aziendale e della ragioneria, discipline preposte rispettivamente allo studio del subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e del subsistema informativo (o del controllo). Partendo dalla concezione sistemica dell'azienda, dopo aver individuato i subsistemi di supposta scomponibilità (successivamente riunibili in quello operativo ed in quello informativo) ed i legami che li uniscono a quelli desumibili dalla componente ambientale, l'opera affronta il contenuto dell'economia aziendale, con i suoi principi parametrici e modelli applicativi, considerandola come teoria generale (ramo della scienza economica in fase di sviluppo) e come specializzazione per tipi di operatività ('tecniche' di imprenditorialità); affronta, di seguito, il contenuto della ragioneria, con i suoi principi applicativi e modelli contabili, parimenti considerandola come teoria generale (scienza delle rilevazioni aziendali) e come specializzazione per tipi di procedure (di controllo e di analisi). Il lavoro si conclude con alcuni cenni sul più opportuno inquadramento della revisione aziendale, tesa ad accertare le condizioni di funzionamento del sistema aziendale attraverso l'applicazione degli strumenti contabili ed extracontabili.

Maggiori Informazioni

Autore Paolone Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - textbooks
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il concetto di azienda negli studi di economia aziendale e di economia politica (Il problema economico e le fasi del suo unitario processo; La forza propulsiva delle unità economiche; L'economia aziendale e l'economia politica nei loro interrelati rapporti) La concezione sistematica dell'azienda (Dal sistema in generale al sistema-azienda; I subsistemi originali dalla scomposizione del sistema-azienda; Il sistema-ambiente e le possibili ripartizioni subsistemiche; Sui rapporti interrelati tra sistema-azienda e sistema ambiente; Il subsistema operativo nei suoi aspetti caratterizzanti; Il subsistema del controllo nei suoi caratteri fondamentali; Indicazioni bibliografiche) L'economia aziendale e i suoi principi parametrici (La teoria generale e le specializzazioni per i tipi di operatività; La teoria dell'equilibrio aziendale; I profili aziendali coordinabili nella loro funzione segnaletica; La funzione autorigeneratrice dei processi produttivi; La capacità di apprendimento e la conoscenza profonda; L'intelligenza emotiva, valorizzativa, sociale e manageriale; La comunicazione aziendale; Il processo di cambiamento per il successo aziendale; La "casualità" e i suoi effetti sulle condizioni di equilibrio; La riunione sistemica dei principi dell'economia aziendale; Il legame di correlazione tra i principi dell'economia aziendale e i principi della ragioneria; Indicazione bibliografiche) La ragioneria e i suoi principi applicativi (La teoria generale e le specializzazione per i tipi di procedure; La contabilità generale e le contabilità settoriali; Il bilancio d'esercizio, il bilancio consolidato e i bilanci straordinari; La programmazione aziendale e la pianificazione strategica; L'analisi dei dati per la determinazione dei costi aziendali; Gli strumenti integrati di rilevazione aziendale; La teoria e il calcolo delle probabilità; La revisione aziendale tra l'economia aziendale e la ragioneria; Indicazione bibliografiche) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio