Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ecografia in medicina critica ed in emergenza [Carmody - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829921720
Editore
Piccin Editore
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
350

Disponibile

130,00 €
  • Acquista 2 a 104,00 € ciascuno e risparmia 20%
  • Acquista 3 a 102,00 € ciascuno e risparmia 22%
Nell’ultimo ventennio l’ecografi a è stata oggetto di un crescente interesse in quasi tutte le specialità medico-chirurgiche, in quanto metodica di imaging ben accetta dai pazienti, di rapida esecuzione, di relativo basso costo, generalmente non invasiva, priva di controindicazioni ed in grado di fornire in modo ripetibile informazioni utili ed attendibili nel processo diagnostico-terapeutico di numerose situazioni cliniche. I progressi compiuti nella tecnologia delle apparecchiature, nella formazione degli operatori e nelle applicazioni cliniche dell’ecografi a ne hanno esteso l’utilizzazione al letto del malato, o dovunque si trovi il paziente, come “stetoscopio ottico” in grado di consentire l’estensione dell’esame obiettivo alle strutture interne del corpo umano, in termini anatomici e funzionali, con vantaggi particolarmente evidenti nell’ambito della medicina critica e dell’emergenza, dove ha assunto il ruolo di strumento diagnostico prezioso, a volte indispensabile, per valutare nei pazienti critici sintomatologie e distretti corporei che un tempo non si riteneva possibile indagare in tal modo, per guidare numerose procedure operative in emergenza/urgenza e per monitorare l’effi cacia del trattamento intrapreso. Per poterne sfruttare appieno i potenziali vantaggi, è necessaria un’adeguata formazione teorico/pratica dei medici coinvolti nel processo di estensione decentrata dell’ecografi a, particolarmente degli anestesisti, internisti e chirurghi operanti nei Dipartimenti di Emergenza ed Accettazione e nei reparti di Terapia Intensiva, e fra gli strumenti utilizzabili per l’acquisizione delle conoscenze merita sicuramente una particolare attenzione l’Handbook of Critical Care & Emergency Ultrasound di K.A. Carmody, L. Moore e D. Feller-Kopman, scritto con l’obiettivo di favorire il rapido accesso da parte del lettore ad una corretta integrazione dell’approccio clinico e di quello strumentale ecografi co nella gestione del malato critico. In questo libro, dopo i primi capitoli introduttivi sull’approccio ecografico alle situazioni cliniche di emergenza/urgenza, sui principi fondamentali e sugli aspetti tecnici dell’ultrasonografi a, vengono analizzate in dettaglio le applicazioni dell’ecografi a in tutti i distretti corporei che possono essere interessati dalle patologie mediche, chirurgiche e post-traumatiche di comune riscontro in Pronto Soccorso ed in Terapia Intensiva. Quindi gli Autori descrivono l’impiego degli ultrasuoni come guida all’esecuzione di numerose procedure diagnostico-terapeutiche invasive con carattere di emergenza/urgenza e, di seguito, l’applicazione dell’ecografi a point-of-care in algoritmi decisionali per un approccio mirato in caso di trauma, oppure di ipotensione, di dolore toracico e dispnea o di dolore addominale di origine incerta. I capitoli sono strutturati in modo omogeneo per facilitare l’apprendimento e la memorizzazione degli aspetti tecnici ed interpretativi propri di ciascuna delle diverse applicazioni cliniche dell’ecografi a, dando rilievo alle insidie ed agli errori più comuni, oltre che ai limiti imposti dal livello di competenza degli operatori, e suggerendo i protocolli più appropriati per l’espletamento dell’esame. Per potenziare ulteriormente la valenza didattica dell’opera, l’Editore Piccin ha apportato un signifi cativo miglioramento alla veste originale dell’Handbook, così da facilitare al lettore la consultazione della ricca iconografi a e del testo, alla cui traduzione hanno collaborato i dottori Ambrosoli, Binda, Faggi e Lanza, anestesisti rianimatori con specifi ca competenza in questo settore. All’Editore ed ai Colleghi sopraccitati va il mio personale ringraziamento per avermi consentito la cura dell’edizione italiana di un libro che insegna in modo incisivo praticamente tutte le applicazioni dell’ecografi a di precipuo interesse per i medici di area critica e che sicuramente avrà un meritato successo ed ampia diffusione presso tutti coloro che intendono addentrarsi o arricchire le proprie conoscenze in questo affascinante percorso formativo. MAURIZIO CHIARANDA Professore Ordinario di Anestesiologia Università degli Studi dell’Insubria, Varese

Maggiori Informazioni

Autore Carmody Kristin A.; Moore Christopher L.; Feller Koopman David
Editore Piccin Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1 L’ecografi a in medicina critica ed in emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Cap. 2 Le basi dell’ecografi a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 Cap. 3 Orientamento nell’ecografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 5 Cap. 4 Scelta della sonda, regolazione dell’ecografo e accessori . . . . . . . . . . . .2 3 Cap. 5 Ecografia dell’aorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 7 Cap. 6 Ecocardiografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 9 Cap. 7 Ecografia del torace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 5 Cap. 8 Ecografia della vena cava inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 1 Cap. 9 Valutazione ecografica di un versamento peritoneale . . . . . . . . . . . . . . .8 9 Cap. 10 Ecografia dell’apparato urinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105 Cap. 11 Ecografia del fegato e delle vie biliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Cap. 12 Ecografia della pelvi femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141 Cap. 13 Ecografia dei testicoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171 Cap. 14 Ecografia dell’occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181 Cap. 15 Ecografia per la diagnosi di trombosi venosa profonda . . . . . . . . . . . .191 Cap. 16 Ecografia dell’apparato muscolo-scheletrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .205 Cap. 17 Accesso venoso ecoguidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Cap. 18 Toracentesi ecoguidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235 Cap. 19 Paracentesi ecoguidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .245 Cap. 20 Pericardiocentesi e pacing cardiaco ecoguidati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .255 Cap. 21 Artrocentesi ecoguidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267 Cap. 22 Ecografia per l’intubazione orotracheale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277 Cap. 23 Blocchi nervosi ecoguidati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .283 Cap. 24 Ecografia nel paziente traumatizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303 Cap. 25 Ecografia nel paziente con ipotensione indifferenziata . . . . . . . . . . . . .309 Cap. 26 Ecografia nel paziente con dolore toracico indifferenziato e dispnea . .315 Cap. 27 Ecografia nel paziente con dolore addominale indifferenziato . . . . . .323 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329