Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' e-learning e la sua lingua speciale

ISBN/EAN
9788854805255
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
108

Disponibile

11,00 €
Nel panorama della formazione universitaria si sta diffondendo una modalità di insegnamento definita e-learning in grado di intercettare nuovi sistemi formativi e aggiornati modelli di erogazione della didattica. Questo complesso scenario si accompagna alla costruzione di una nuova lingua speciale caratterizzata da ben definite pratiche comunicative e da peculiari dispositivi terminologici. Il lavoro analizza le strategie linguistiche per la costruzione della lingua speciale dell’e-learning con particolare attenzione per le principali sorgenti alimentatrici del patrimonio lessicale: le sollecitazioni interlinguistiche e i meccanismi di “formazione della parola”.Raffaella Bombi insegna Linguistica presso la Facoltà di Lingue dell'Università di Udine, dove dal 2002 è project manager del corso di laurea in Relazioni pubbliche on line. È componente della redazione dei periodici «Plurilinguismo», «Incontri linguistici» e «Contatti». Pratica come linee di ricerca l’interlinguistica, il plurilinguismo e la variabilità linguistica. È autrice della monografia La linguistica del contatto (2005) e ha coordinato la pubblicazione di Lingue speciali e interferenza (1995), di Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’area italofona e germanofona (2003) e di Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane (2004), Ha al suo attivo svariati saggi apparsi in riviste specialistiche, atti di convegni e raccolte di saggi.

Maggiori Informazioni

Autore Bombi Raffaella
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg