L'azione amministrativa [Cioffi - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875243043
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2016
- Pagine
- 1062
Disponibile
105,00 €
La legislazione tendenzialmente generale sulla Azione della amministrazione, iniziata con la versione originaria della legge 7 agosto 1990, n. 241, tante volte rimaneggiata da successivi interventi legislativi, trova ora l’espressione, al momento ultima, nella legge 7 agosto 2015, n. 124. Il giurista di diritto positivo, in questi anni, nell’adempimento del suo compito di ricostruire le regole strutturali e funzionali che le amministrazioni dovrebbero osservare, de-ve fare i conti con le incessanti, inflazionate e disordinate modificazioni, talvolta qualificate come riforme epocali. Modificazioni che hanno investito tali amministrazioni un po’ sotto tutti i profili. E, in particolare, appunto, sulle loro attività. Gli autori di questo volume, quindi, si sono risolti a delineare la relativa disciplina, allo stato degli atti al momento in cui lo hanno potuto mandare in composizione. Quindi, come si è detto, alla luce anche della legge 124/2015, l’ultima emanata in materia: nella speranza che il libro possa fare a tempo a uscire, quando sia ancora rimasta tale. Ma non per questo hanno inteso proporre una sorta di instant book: perché a quelle loro ricostruzioni hanno voluto dare carattere scientifico, e radici non superficiali. Perciò, è parso
Maggiori Informazioni
Autore | Cioffi Alessandro; Della Scala Maria Grazia; Lazzara Paolo |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capo I: Principi. – Articolo 1. Principi generali dell’attività amministrativa. – I principi generali dell’azione amministrativa (F. de Leonardis). – Articolo 2. Conclusione del procedimento. – I procedimenti ad istanza di parte: interessi privati e interesse pubblico nel procedimento amministrativo. – (P. Lazzara). – Il dovere di provvedere nella legge sull’azione amministrativa (di Alessandro Cioffi). – Articolo 2 bis. Conseguenze per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento. – Il danno da ritardo: profili sostanziali e processuali (M.L. Maddalena). – Articolo 3. Motivazione del provvedimento. – La motivazione del provvedimento amministrativo (A. Cioffi). – L’esclusione della motivazione per gli atti normativi e per gli atti a contenuto generale (M.C. Romano). – Articolo 3 bis. Uso della telematica. – L’uso della telematica nella Pubblica Amministrazione (F. Costantino). – Capo II: Responsabile del procedimento. – Articolo 4. Unità organizzativa responsabile del procedimento. – Articolo 5. Responsabile del procedimento. – Articolo 6. Compiti del responsabile del procedimento. – Il responsabile del procedimento e l’istruttoria (P. Lazzara). – Articolo 6 bis Conflitto di interessi. – Il conflitto d’interessi nella legge sull’azione amministrativa (A. Cioffi). – Capo III: Partecipazione al procedimento amministrativo. – Articolo 7. Comunicazione di avvio del procedimento. – La partecipazione al procedimento amministrativo (M. C. Romano). – I poteri cautelari della Pubblica Amministrazione (P. Lazzara). – Articolo 8. Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento. – Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento (M.C. Romano). – Articolo 9. Intervento nel procedimento. – L’intervento nel procedimento. La legittimazione procedimentale dei portatori di interessi diffusi (M.C. Romano). – Articolo 10. Diritti dei partecipanti al procedimento. – I diritti dei partecipanti al procedimento (M. C. Romano). – Articolo 10 bis. Comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza. – La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (P. Lazzara). – Articolo 11. Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento. – Accordi tra privati e Pubblica Amministrazione nel procedimento (M.C. Romano). – Articolo 12. Provvedimenti attributivi di vantaggi economici. – La predeterminazione dei criteri nelle concessioni di vantaggi economici (A. Cioffi). – Articolo 13. Ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione. – Ipotesi sottratte all’applicazione delle norme sulla partecipazione (M.C. Romano). – Capo IV: Semplificazione dell’azione amministrativa. – Articolo 14. Conferenza di servizi. – Articolo 14 bis. Conferenza di servizi preliminare. – Articolo 14 ter. Lavori della conferenza di servizi. – Articolo 14 quater. Effetti del dissenso espresso nella conferenza di servizi. – Articolo 14 quinquies. Conferenza di servizi in materia di finanza di progetto. – La conferenza di servizi (E. Scotti). – Articolo 15. Accordi fra pubbliche amministrazioni. – Articolo 16. Attività consultiva. – Attività consultiva e semplificazioni procedimentali (M.G. Della Scala). – Articolo 17. Valutazioni tecniche. – Le valutazioni tecniche nel procedimento amministrativo (M.G. Della Scala). – Articolo 17 bis. Silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici. – Il silenzio assenso tra amministrazioni (E. Scotti). – Articolo 18. Autocertificazione. – Le dichiarazioni sostitutive di certificazione (P. Lazzara). – Articolo 19. Dichiarazione di inizio attività Scia. – La segnalazione di inizio attività (E. Scotti). – Articolo 20. Silenzio assenso. – Il silenzio assenso (E. Scotti). – Articolo 21. Disposizioni sanzionatorie. – Capo IV bis: Efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo. Revoca e recesso. – Articolo 21 bis. Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati. – L’efficacia dei provvedimenti limitativi (F. Costantino). – Articolo 21 ter. Esecutorietà. – L’esecutorietà del provvedimento (F. Costantino). – Articolo 21 quater. Efficacia ed esecutività del provvedimento. – Efficacia ed esecutività del provvedimento (F. Costantino). – Articolo 21 quinquies. Revoca del provvedimento. – La revoca del provvedimento (F. Costantino). – Articolo 21 sexies. Recesso dai contratti. – Cenni in materia di recesso dai contratti (F. Mazzella). – Articolo 21 septies. Nullità del provvedimento. – La nullità del provvedimento amministrativo (A. Romano). – Le ipotesi tipiche di nullità provvedimentale (M.L. Maddalena). – Articolo 21 octies. Annullabilità del provvedimento. – L’illegittimità del provvedimento amministrativo (P. Lazzara). – Articolo 21 nonies. Annullamento d’ufficio. – L’annullamento d’ufficio del provvedimento (F. Costantino). – La convalida del provvedimento (F. Costantino). – Capo V: Accesso ai documenti amministrativi. – Articolo 22. Definizioni e princípi in materia di accesso. – Articolo 23. Ambito di applicazione del diritto di accesso. – Articolo 24. Esclusione dal diritto di accesso. – Articolo 25. Modalità di esercizio del diritto di accesso e ricorsi. – L’accesso ai documenti amministrativi (A. Romano). – I Ricorsi amministrativi in materia di accesso ai documenti (M.G. Della Scala). – Articolo 26. Obbligo di pubblicazione. – Gli obblighi di pubblicazione delle P.A. (di Maria Grazia Della Scala). – Articolo 27. Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi. – La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi (M.G. Della Scala). – Articolo 28. Modifica dell’articolo 15 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, in materia di segreto di ufficio. – Capo VI: Disposizioni finali. – Articolo 29. Ambito di applicazione della legge. – L’ambito di applicazione della disciplina generale sul procedimento amministrativo (M.G. Della Scala). – Articolo 30. Atti di notorietà. – L’atto di notorietà (P. Lazzara). – Appendice: Legge 7 agosto 2015, n. 124 – Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (in Gazz. Uff., 13 agosto 2015, n. 187). |
Questo libro è anche in: