Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Aziendabilita. Il Valore Delle Risorse Disabili Per L'azienda E Il Valore Dell'azienda Per Le Risorse Disabili

ISBN/EAN
9788856817522
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
356

Disponibile

36,00 €
Il diritto al lavoro delle persone disabili è tutelato dal legislatore italiano da diverso tempo, ma molte aziende continuano ad avere una scarsa conoscenza o una visione deformata dei propri compiti istituzionali, limitandosi, nei casi migliori, a una passiva ottemperanza agli obblighi di assunzione. La fragilità di tali atteggiamenti mostra tutta la sua inadeguatezza in un contesto, come quello attuale, segnato da importanti cambiamenti. Si allude non solo alla recente ratifica in italia della convenzione onu sui diritti delle persone disabili, ma anche al forte vigore con cui si rivendica da più parti un comportamento etico nel fare impresa. Al fine di dare risposte moderne a questioni antiche, il libro, dopo una dettagliata analisi della normativa di riferimento, propone l'adozione di un nuovo linguaggio e l'acquisizione di nuove competenze manageriali. Per alfabetizzare le aziende e per promuovere la cultura della disabilità, si introduce il termine di 'aziendabilità'. Per colmare le lacune di tipo gestionale, si ricorre al modello del disability management, un approccio rivoluzionario nei metodi e nei risultati, perchè postula che sia soprattutto l'azienda a doversi adattare alla disabilità e perchè dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell'inclusione. La valorizzazione delle risorse disabili è la leva con cui si dà dignità al lavoro di 'tutte' le persone e si restituisce una funzione nobile a 'qualunque' azienda.

Maggiori Informazioni

Autore Angeloni Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 773
Lingua Italiano
Indice Prefazione Introduzione Il quadro socio-economico (La disabilità e le dinamiche demografiche; L'impegno internazionale e nazionale; Le definizioni di disabilità; La portata del fenomeno; La rete istituzionale e il disability manager negli Enti Locali) La normativa sull'inserimento lavorativo delle persone disabili (La legge n.68/99; Il collocamento mirato; I beneficiari; I destinatari; La quota di riserva e i criteri di computo; Le esclusioni; Gli adempimenti preliminari del datore di lavoro; Le diverse modalità di assunzione; Le sospensioni temporanee; Gli esoneri parziali; Le compensazioni; Le convenzioni; Il rapporto di lavoro; Le sanzioni; Le agevolazioni; Il Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili; Il Fondo regionale; Altri Fondi a supporto delle persone disabili; Il ruolo degli uffici competenti; I numeri del collocamento mirato; L'evoluzione giurisprudenziale e i futuri scenari; Le debolezze della legge n. 68/99) La valorizzazione delle risorse disabili (Gli anelli delle filiera organizzativa della disabilità; Il design for all; Una recente indagine sullo stato dell'arte; La disabilità come risorsa aziendale da valorizzare; La disabilità come orientamento alla responsabilità sociale; L'informativa di Bilancio e la responsabilità sociale) I cambiamenti e i vantaggi generali dalle risorse disabili nel sistema aziendale (Il disability management; I valori; La strategia aziendale; Il disability manager; La gestione degli spazi aziendali; La ricerca e sviluppo; La gestione finanziaria; La gestione degli approvvigionamenti; La gestione del prodotto; La gestione delle Risorse Umane; Il marketing; La comunicazione del disability engagement; Il disability responsible supply chain; Gli strumenti di rendicontazione e di controllo; La produttività, i pregiudizi e gli errori di valutazione; Gli svantaggi delle logiche passive e i vantaggi del disability management) Il ruolo attuale e futuro del Terzo Settore nel processo di inserimento delle risorse disabili in azienda (Il supporto del Terzo Settore; Le cooperative sociali; L'impresa sociale; Alcune proposte) Appendice Legislativa (Legge 12 marzo 1999, n. 68; Schema di decreto legislativo concernente i criteri e le modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili) Bibliografia Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio