L' Avvio Del Diploma Universitario: Successi E Difficolta' Di Una Nuova Offerta Formativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846400963
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 208
Non Disponibile
33,00 €
A quattro anni di distanza dall'avvio operativo dei corsi di Diploma universitario è ormai tempo di tracciare un primo bilancio di questa nuova offerta formativa. Occorre valutare i risultati conseguiti ed i problemi emergenti, così da definire le opportune scelte politiche sulla sua futura evoluzione.
Allo scopo di fornire un contributo di conoscenza in questa direzione l'Isfol ha avviato, d'intesa con la Confindustria e con la Conferenza dei Rettori, il monitoraggio dell'esperienza, intervistando un vasto campione di studenti giunti al termine del percorso formativo, per conoscere le caratteristiche di coloro che scelgono i Diplomi universitari, le loro motivazioni ed i loro studi precedenti e, soprattutto, il loro giudizio sull'attuazione dei corsi.
Questi dati, che sono stati poi integrati con l'analisi dei flussi statistici e con le opinioni di testimoni privilegiati provenienti dal mondo delle imprese e delle professioni, mettono in luce come il Diploma universitario, anche se tra molte difficoltà e sia pure all'interno di logiche didattiche non sempre adeguate, costituisca una risposta importante a molte esigenze espresse dagli studenti e dal sistema produttivo, ed un'occasione di rinnovamento del modo in cui l'Università predispone la sua offerta formativa, intrecciandosi con il mondo del lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Isfol |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lo sviluppo quantitativo dei diplomi universitari 1. I corsi 2. L'evoluzione degli iscritti 3. Le caratteristiche dell'utenza 4. L'efficienza dei corsi 2. Le caratteristiche degli iscritti ai corsi 1. II profilo sociale e culturale 2. La partecipazione alla vita accademica 3. Le motivazioni allo studio 4. La professionalità fornita dal corso 5. Le prospettive per il futuro 6. La condizione dei meridionali 7. Considerazioni di sintesi 3. Professionalità e riconoscimento legale del titolo di studio 1. Il problema del riconoscimento legale del titolo 2. Il coinvolgimento degli Ordini e dei Collegi 3. Gli Ordini di fronte al problema dell'accesso dei diplomati universitari 4. I Collegi di fronte al problema dell'accesso dei diplomati universitari 5. I diplomati universitari tra teoria e pratica professionale 6. Lavoro dipendente e libere professioni 7. Professioni e semi-professioni 8. I diplomati universitari tra progettazione e gestione 9. Considerazioni conclusive 4. Impianto curricolare e organizzazione didattica 1. L'impianto curricolare 2. La valutazione della didattica attraverso le risposte degli studenti 5. Il rapporto con il mondo del lavoro 1. Il rapporto università-imprese 2. Il Progetto Campus 3. Lo stage 6. Principali risultati della ricerca 1. II monitoraggio Isfol del diploma universitario 2. La dinamica delle attivazioni e delle iscrizioni 3. Le caratteristiche degli utenti 4. La progettazione 5. La valutazione degli studenti 6. Il rapporto con il mondo delle imprese 7. Il problema del riconoscimento legale del titolo 8. Domanda di lavoro e professionalità: tra lavoro dipendente e libere professioni 9. L'offerta formativa 10. Le prospettive per il futuro 7. Esigenze di sviluppo Allegato - Questionario |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: